Venne poi il secolo illustre della Enciclopedia con le rivoluzioni mondiali che la seguirono, e la proclamazione dei diritti dell’uomo.
Tentate, se potete, enumerare tutti i progressi che si sono compiuti dopo quella grande scossa dell’umanità. Non si direbbe forse che in questo ultimo secolo si è concentrata più della metà della storia? Il numero degli esseri umani si è accresciuto di più che mezzo miliardo; i commerci sono dieci volte raddoppiati, l’industria si è come trasfigurata, e l’arte di modificare i prodotti naturali si è arricchita meravigliosamente scienze nuove sono apparse, e, checché se ne dica, un terzo periodo per l’arte è incominciato; il socialismo cosciente e mondiale è noto e si è manifestato in tutta la sua ampiezza. Abbiamo, insomma, coscienza di vivere in un secolo di grandi problemi e di grandi lotte.
Sostituite col pensiero questi cento anni, saturi della filosofia del secolo XVIII, con un periodo senza storia in cui quattrocento milioni di pacifici cinesi abbiano vissuto sotto la tutela di un «Padre del popolo», di un tribunale dei riti, e mandarini con tanto di diplomi. Lungi dal vivere la vera vita, come abbiam fatto, saremmo stati gradualmente ricondotti verso la inerzia e la morte.
Se Galileo, rinchiuso nel carcere dell’Inquisizione, non poté che mormorare sordamente: Eppur si muove! noi oggi grazie alle rivoluzioni e alle violenze del libero pensiero, possiamo gridar invece sui tetti e per le piazze a gran voce: Il mondo si muove e continuerà il suo cammino!
- Globalizzazione e rivoluzione: il pensiero di Lenin
Lenin analizza il ruolo del capitalismo nella lotta di classe e nella globalizzazione. Lo sviluppo capitalistico, pur con le sue ingiustizie, unisce gli operai a livello internazionale, creando le condizioni per la rivoluzione. Un'analisi marxista del processo di globalizzazione e della coscienza di classe.
- Affilando le parole: introduzione
Una breve descrizione del contenuto di una pagina web, mostrata nei risultati dei motori di ricerca per aiutare gli utenti a capire di cosa tratta la pagina.
- Il capitalismo come processo di distruzione
Il capitalismo devasta società e natura, riducendo tutto a mezzi per l'accumulazione, in una critica radicale del suo processo distruttivo e irreversibile.
- La sorveglianza e la manipolazione dei comportamenti
Approfondimento sull'evoluzione del capitalismo verso un nuovo sistema definito tecnofeudalismo, con un focus sulle dinamiche di potere.
- Concorrenza
L'analisi marxista del capitalismo esplora le contraddizioni della concorrenza, tra accumulazione del capitale, crisi economiche e la necessità di un sistema socialista.
Ancora nessun commento