Erro nei articoli di fedePer immensi periodi di tempo, l’intelletto non ha prodotto nient’altro che errori: alcuni di questi si dimostrarono utili e atti alla conservazione della specie: chi s’imbatté in essi o li ricevette in eredità, combatté con maggior fortuna la sua battaglia per sé stesso e per la sua prole.
Tali erronei articoli di fede, che furono sempre ulteriormente tramandati e divennero infine quasi il contenuto specifico e basilare dell’umanità, sono per esempio questi:
che esistano cose durevoli,
che esistano cose uguali,
che esistano cose, materie, corpi,
che una cosa sia quel che essa appare,
che il nostro volere sia libero,
che quanto è per me bene lo sia anche in sé e per sé.
Solo molto tardi apparve chi negò e mise in dubbio tali proposizioni – solo molto tardi si fece innanzi la verità, come la forma più depotenziata della conoscenza.
Parve che con essa non si fosse più in grado di vivere, il nostro organismo era strutturato per il suo opposto; tutte le sue più elevate funzioni, le percezioni dei sensi e in generale ogni specie di sensazione collaboravano con quei primordiali errori di fondo che erano stati incorporati.
Non solo: quelle proposizioni divennero, anche all’interno della conoscenza, norme secondo le quali si misurava il «vero» e il «non vero» — fin nelle più lontane regioni della logica pura.
Cosicché la forza delle conoscenze non sta nel loro grado di verità, bensì nella loro età, nel loro essere incorporate, nel loro carattere di condizione di vita.

Crediti
 Friedrich Nietzsche
 La Gaia Scienza
  110
 Pinterest •   • 



Tags correlati

  • La clessidra dell’esistenza viene sempre capovolta
    La clessidra dell'esistenza viene sempre capovolta

    Che accadrebbe se, un giorno o una notte, un demone strisciasse furtivo nella più solitaria delle tue solitudini e ti dicesse: «Questa vita, come tu ora la vivi e l'hai vissuta, dovrai viverla ancora una volta e ancora innumerevoli volte, e non ci sarà in essa mai niente di nuovo, ma ogni dolore e ogni piacere e ogni pensiero e sospiro, e ogni indicibilmente piccola e grande cosa della tua vita dovrà fare ritorno a te, e tutte nella stessa sequenza e successione - e così pure questo ragno e questo lume di luna tra i rami e così pure questo attimo e io stesso.

  • Ammainate le vele!
    Ammainate le vele!

    Nel dolore c'è tanta saggezza quanta nel piacere: al pari di quest'ultimo, esso appartiene alle energie di prim'ordine che conservano la specie. Se non fosse così, esso sarebbe perito da un pezzo: che faccia male non costituisce un argomento contro di esso, è la sua natura.

  • La coscienza del gregge e la paura della solitudine
    Dalla morale del gregge alla libertà individuale

    Analisi del concetto di coscienza e rimorso nel gregge umano: dalla paura della solitudine alla libertà individuale. Riflessioni filosofiche sulla morale e l'egoismo.

  • Sentirsi puniti purificati
    La visione binoculare di Nietzsche nell'arte

    Scopri come Nietzsche nel frammento La Nostra ultima gratitudine considera l'arte un antidoto essenziale alla consapevolezza delle illusioni umane, mitigando il peso della verità attraverso l'estetica.

  • Idilli di Messina
    Idilli di Messina

    Ammiro la forza d'animo e la saggezza di Socrate in tutto quanto egli fece, disse - e non disse. Questo ateniese, spirito maligno e ammaliatore, beffardo e innamorato, che faceva tremare e singhiozzare i giovani più tracotanti, non fu soltanto il più saggio chiacchierone che sia mai esistito: fu altrettanto grande nel tacere.