1999. La Nato inizia a violare i patti invitando e inglobando Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria, anche se la Russia in ginocchio non rappresenta alcuna minaccia. Mosca protesta, ma non ha la forza di reagire. È la prima applicazione delle teorie dell’ex consigliere per la Sicurezza nazionale di Jimmy Carter, Zbigniew Brzezinski, e dei neocon della destra americana sull’esigenza di circondare, assediare, provocare e dissanguare la Russia costringendola a un riarmo sempre più costoso, a una reazione armata e a una definitiva sconfitta militare. La seconda mossa della Nato è attaccare il principale alleato dei russi in Europa: la Serbia di Slobodan Miloševic, bombardata per 11 settimane senza alcun mandato dell’Onu. Incredibilmente l’Occidente si schiera con i separatisti albanesi del Kosovo, in gran parte musulmani, che con il loro esercito di liberazione – la famigerata Uck – compiono da anni stragi e attentati terroristici contro la minoranza serba e vogliono staccarsi da Belgrado. Ma si finge di non vederli, mentre parte la propaganda Usa sulla pulizia etnica e le fosse comuni serbe, in parte vere (come quelle kosovare) e in parte inscenate dai Servizi americani per far fallire i negoziati di Rambouillet (Parigi). Così il 24 marzo la Nato, Italia inclusa, inizia a bombardare Belgrado e altri centri della Serbia e del Kosovo, anche e soprattutto su obiettivi civili. Bilancio di quei 78 giorni di attacchi ininterrotti: tra i 1.200 e i 2.500 morti, quasi tutti civili, e un fiume di profughi. Ma la Nato non la chiama guerra, bensì operazione di ingerenza umanitaria.
Eltsin telefona a Clinton: È inaccettabile: è il primo segnale di cosa potrebbe accadere se la Nato arrivasse ai confini della Russia. Le fiamme della guerra potrebbero bruciare per tutta l’Europa. Ma neppure stavolta ha la forza per reagire: è vecchio e malato, e le sue folli liberalizzazioni suggerite dal Fmi hanno messo la Russia in ginocchio. Però Eltsin scatena la seconda guerra in Cecenia contro i ribelli separatisti e islamisti. Poi nomina premier il direttore del Servizio segreto Fsb (l’ex Kgb), Vladimir Putin, che a fine anno lo sostituirà anche come presidente. E in dieci anni riconquisterà la Cecenia con massacri, devastazioni indicibili e decine di migliaia di morti su entrambi i fronti. Intanto avvierà il riscatto economico e strategico della Russia, ma a prezzo di un regime sempre più autoritario e repressivo.
Scemi di Guerra
La tragedia dell'Ucraina, la farsa dell'Italia. Un Paese pacifista preso in ostaggio dai NoPax
Pinterest • •
- Le primavere arabe e le sfide globali del XXI secolo
Analisi dettagliata delle dinamiche geopolitiche globali nei primi quindici anni del XXI secolo. Romero esamina la guerra al terrore, l'ascesa della Cina, la crisi finanziaria del 2008, le primavere arabe e le sfide globali emergenti.
- Geopolitica delle religioni
Religioni come armi geopolitiche: Islam e ortodossia sfidano le élite talassocratiche. La fede plasma civiltà terrestri contro l'universalismo laico del mare.
- Geopolitica degli Stati Uniti
Stati Uniti: talassocrazia che domina via mare con flotte e dollari. Le élite globali soffocano l'Heartland, ma Russia e Cina resistono per un mondo multipolare.
- La tribalizzazione della politica globale
Scopri come le affiliazioni tribali, etniche e religiose stanno influenzando la geopolitica contemporanea nel libro di Kotkin, con analisi di movimenti nazionalisti in Europa, divisioni settarie in Medio Oriente e polarizzazione negli Stati Uniti.
- Ideologia e identità nella storia russa
Analisi del ruolo dell'ideologia nella storia russa, dalla Terza Roma al comunismo, con riflessioni di Pëtr Caadaev e il contesto geopolitico dell'Impero Russo.
Ancora nessun commento