Ora che il futuro s’era fatto corto e mi sfuggiva di mano con l’inesorabilità della sabbia che cola dentro una clessidra, mi capitava spesso di pensare al passato della mia esistenza: cercare lì le risposte con le quali sarebbe giusto morire. Perché fossi nata, perché fossi vissuta, e chi o che cosa avesse plasmato il mosaico di persone che da un lontano giorno d’estate costituiva il mio Io. Naturalmente sapevo bene che la domanda perché-sono-nato se l’eran già posta miliardi di esseri umani ed invano, che la sua risposta apparteneva all’enigma chiamato Vita, che per fingere di trovarla avrei dovuto ricorrere all’idea di Dio. Espediente mai capito e mai accettato.
Articoli simili
Una felicità delirante
13/11/2016Bill esorta Susan a cercare una relazione appassionata e travolgente, a non respingere l’amore delirante. Egli critica la mancanza di passione nel suo rapporto con Drew e le consiglia di ascoltare il cuore anziché il cervello. Susan accetta il consiglio e promette di non respingere l’amore e di dare una possibilità al colpo di fulmine.
Possibilità del linguaggio
08/08/2015Sono gli eventi che rendono possibile il linguaggio. Ma rendere possibile non significa far cominciare. Si comincia nell’ordine della parola, non in quello del linguaggio, in cui tutto deve essere dato simultaneamente, in un colpo unico.
La relazione tra struttura e funzione
13/07/2015La relazione tra struttura e funzione è un principio cardine della biologia. Dalle proteine alle cellule, la configurazione determina la capacità operativa. Esempi includono emoglobina, membrane cellulari, mitocondri e DNA.
Ancora nessun commento