Senza la morte la vita non avrebbe senso. Heidegger ha definito l’essere umano come un “essere per la morte“: l’animale che è consapevole della sua finitudine. Sartre ha tradotto l’idea di Heidegger ad una visione più spiacente ed ha affermato che gli esseri umani siamo “una passione inutile“. Esistere per morire ed essere appassionato per il niente: è quella la scarna coscienza che ci costringe a immaginare un senso a quel non-senso che è il vivere. Giorno dopo giorno, senza mettere un termine, ma desiderando, abbiamo nel sesso un’immagine della morte: l’incontro impossibile con i fantasmi che mai concorrono all’appuntamento.

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯

Inediti ⋮ Sergio Parilli ⊚
Ho rivisto finalmente a Julián. Veniva da altri mondi non sconosciuti per lui, visto che è riuscito a tornare senza bussola. Non era tenuto a tornare, anche perché se stava bene dove era arrivato poteva restarci in eterno, visto che era previsto un viaggi⋯

Inediti ⋮ Sergio Parilli ⊚
Magari è troppo presto, ma i sognatori, hanno sempre lo sguardo perso, sicuramente piacevole nei loro pensieri e sorridono… ma, anche se sono solo due righe con due soli sostantivi, l’emozione è sempre la stessa per il poeta. Siamo nel periodo di un’attra⋯

Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Francesco Lamendola ⊚
Molte persone passano gran parte della loro vita sociale a parlare di cose insignificanti o, peggio, a sentenziare intorno a cose estremamente serie, ma senza alcuna serietà: così, solo per sentire il suono della propria voce e per essere confortate dal c⋯
Aggiungi un commento