
Le donne non sono capaci di un interesse puramente oggettivo per checchessia, e la causa è, a mio parere, il fatto seguente: l’uomo cerca di ottenere in ogni caso un dominio diretto sulle cose, sia mediante la comprensione, sia mediante la costrizione. La donna, invece, è dovunque e sempre costretta a contentarsi di un dominio indiretto, cioè mediante l’uomo, l’unico che può dominare direttamente. Perciò è nella natura delle donne considerare tutto solamente come mezzo per conquistare il maschio, e il loro interesse per qualcos’altro è sempre e soltanto un interesse simulato, un mero stratagemma, vale a dire esso si riduce a civetteria e scimmiottatura … Basta osservare la direzione e la qualità della loro attenzione al concerto, all’opera e a teatro; per esempio, vedere la disinvoltura infantile con la quale continuano le loro chiacchiere durante le parti più belle dei massimi capolavori.
Quotes per Arthur SchopenhauerLe religioni sanno di rivolgersi non già alla convinzione con delle ragioni, bensì alla fede con delle rivelazioni. L'età più propizia per queste ultime è la fanciullezza; per conseguenza esse hanno soprattutto cura di impadronirsi di questa tenera età. Con questo mezzo, ancor più che con minacce o con narrazioni di prodigi, si riesce a radicare profondamente le dottrine della fede. Parerga e Frammenti postumi
La vita oscilla, come un pendolo, tra il dolore e la noia Il mondo come volontà e rappresentazione
Da come gli altri si comportano con noi non dobbiamo desumere e apprendere chi siamo noi, bensì chi sono loro.
Davanti a un'opera d'arte bisogna comportarsi come di fronte a un principe e mai prendere la parola per primi. Altrimenti si rischia di sentire soltanto la propria voce.
Quando siamo giovani il tempo stesso sceglie un passo molto più lento; il primo quarto della nostra vita è perciò non soltanto il più felice, ma anche il più lungo, lascia dietro a sé assai più ricordi, e ciascuno, se capitasse l'occasione, saprebbe raccontare di questo periodo più fatti che non dei due che seguono. Come nella primavera dell'anno, così anche in quella della vita persino i giorni finiscono per assumere una lunghezza stancante. Nell'autunno invece, sia dell'anno che della vita, i giorni si accorciano diventando tuttavia più sereni e stabili. La saggezza della vita
Ancora nessun commento