Gli eventi microfisici includono l’osservatore così come il modello soggiacente a I Ching include le condizioni soggettive, cioè psichiche, nella totalità della situazione presente. La causalità descrive la sequenza temporale degli eventi, la sincronicità (in Cina) riguarda la coincidenza temporale.
Crediti
Similari
⋮ Le origini romantiche della psicoanalisi e l’obiezione di Nietzsche ⋮
Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯
⋮ Livelli con l’universo ⋮
Filosofia ⋮ Lao Tzu ⋮ Schiele Art ⊚
Ci sono tre livelli con l’universo: Nella bassa, Tai Ching, e la metà, Ching Shan, l’ostacolo di una esistenza fisica del corpo è richiesto. Coloro che non riescono a vivere con coerenza in accordo con il Tao risiedono qui. Nella parte superiore, Yu Ching⋯
⋮ La psiche come respiro ⋮
Articoli ⋮ Psicologia ⊚
La parola psiche la incontriamo in Omero con riferimento all’ultimo respiro. psychein, infatti, è un verbo greco che significa respirare, e anche la parola corpo (in greco soma) era riferita unicamente al cadavere, nel senso che il corpo vivo per Omero, e⋯
⋮ Accumulazione e differimento ⋮
Antonio Lucci ⋮ Economia ⋮ Schiele Art ⊚
Per Sloterdijk, dunque, l’ambito problematico definito dal termine economico non è solo quello che si occupa del denaro, della liquidità, della moneta in senso ampio, insomma. Nell’economico, invece, rientrerebbero anche una vasta gamma di processi psichi⋯
⋮ La porta della coscienza ⋮
Articoli ⋮ Henri Bergson ⋮ Psicologia ⊚
Nell’uomo, la coscienza è soprattutto intelligenza: avrebbe dovuto, avrebbe potuto essere anche intuizione. Intuizione e intelligenza rappresentano due direzioni opposte dell’attività cosciente: la prima, procede nel senso stesso della vita; la seconda, in⋯
⋮ Interpretazione schizofrenica ⋮
Carl Gustav Jung ⋮ Psicologia ⋮ Schiele Art ⊚
La tua domanda relativa alla sincronicità e alle idee di riferimento è molto interessante. Spesso ho trovato che le esperienze sincroniche sono state interpretate dagli schizofrenici come deliri. Dal momento che le situazioni archetipiche non sono infrequ⋯

Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯

Filosofia ⋮ Lao Tzu ⋮ Schiele Art ⊚
Ci sono tre livelli con l’universo: Nella bassa, Tai Ching, e la metà, Ching Shan, l’ostacolo di una esistenza fisica del corpo è richiesto. Coloro che non riescono a vivere con coerenza in accordo con il Tao risiedono qui. Nella parte superiore, Yu Ching⋯

Articoli ⋮ Psicologia ⊚
La parola psiche la incontriamo in Omero con riferimento all’ultimo respiro. psychein, infatti, è un verbo greco che significa respirare, e anche la parola corpo (in greco soma) era riferita unicamente al cadavere, nel senso che il corpo vivo per Omero, e⋯

Antonio Lucci ⋮ Economia ⋮ Schiele Art ⊚
Per Sloterdijk, dunque, l’ambito problematico definito dal termine economico non è solo quello che si occupa del denaro, della liquidità, della moneta in senso ampio, insomma. Nell’economico, invece, rientrerebbero anche una vasta gamma di processi psichi⋯

Articoli ⋮ Henri Bergson ⋮ Psicologia ⊚
Nell’uomo, la coscienza è soprattutto intelligenza: avrebbe dovuto, avrebbe potuto essere anche intuizione. Intuizione e intelligenza rappresentano due direzioni opposte dell’attività cosciente: la prima, procede nel senso stesso della vita; la seconda, in⋯

Carl Gustav Jung ⋮ Psicologia ⋮ Schiele Art ⊚
La tua domanda relativa alla sincronicità e alle idee di riferimento è molto interessante. Spesso ho trovato che le esperienze sincroniche sono state interpretate dagli schizofrenici come deliri. Dal momento che le situazioni archetipiche non sono infrequ⋯
Aggiungi un commento