Poi ci sono quelli che fanno senza dire, mantengono senza promettere, ci sono senza esserci.
Perché sono, senza bisogno di sembrare.
Crediti
Similari
⋮ Il coraggio e la forza ⋮
Schiele Art ⋮ Thomas Bernhard ⊚
Mi illudevo di non aver bisogno di nessuno, mi illudo ancora oggi. Non avevo bisogno di nessuno, e quindi non avevo nessuno. Ma ovviamente abbiamo bisogno di una persona, altrimenti diventiamo inevitabilmente come sono diventato io: difficile, insopportab⋯
⋮ Quando si giura a qualcuno eterno amore ⋮
Filosofia ⋮ Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
Si possono promettere azioni, ma non sentimenti, perché questi sono involontari. Chi promette a qualcuno di amarlo sempre o di odiarlo sempre o di essergli sempre fedele, promette qualcosa che non è in suo potere; invece può ben promettere quelle azioni, ⋯
⋮ Non c’è un sé, e nessun altro ⋮
Filosofia ⋮ Lao Tzu ⋮ Schiele Art ⊚
Per la persona comune, il corpo dell’umanità sembra vasto. In verità, non è né più grande né più piccolo di ogni altra cosa altro. La persona comune, ha bisogno di aumentare la consapevolezza verso altre conoscenze. In verità, non c’è un sé, e nessun alt⋯
⋮ L’essenza del testo ⋮
Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯
⋮ I ciechi e l’elefante ⋮
Anonimo ⋮ Psicologia ⋮ Racconti ⊚
C’era una volta un re che ordinò al suo ministro: Riunisci in una piazza tutti gli uomini del regno, che sono ciechi fin dalla nascita!. Il ministro eseguì l’ordine e quindi lo annunziò al re. Questi si recò sulla piazza, dov’erano riuniti i ciechi, ed or⋯
⋮ Il mio discorso su Amore ⋮
Filosofia ⋮ Platone ⋮ Schiele Art ⊚
Ciascuno di noi è dunque come un contrassegno d’uomo, tagliato com’è, a somiglianza delle sogliole, da uno in due; e cerca quindi sempre il contrassegno a lui corrispondente. Ora, tutti quegli uomini che sono frazione del sesso comune, quello che allora s⋯

Schiele Art ⋮ Thomas Bernhard ⊚
Mi illudevo di non aver bisogno di nessuno, mi illudo ancora oggi. Non avevo bisogno di nessuno, e quindi non avevo nessuno. Ma ovviamente abbiamo bisogno di una persona, altrimenti diventiamo inevitabilmente come sono diventato io: difficile, insopportab⋯

Filosofia ⋮ Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
Si possono promettere azioni, ma non sentimenti, perché questi sono involontari. Chi promette a qualcuno di amarlo sempre o di odiarlo sempre o di essergli sempre fedele, promette qualcosa che non è in suo potere; invece può ben promettere quelle azioni, ⋯

Filosofia ⋮ Lao Tzu ⋮ Schiele Art ⊚
Per la persona comune, il corpo dell’umanità sembra vasto. In verità, non è né più grande né più piccolo di ogni altra cosa altro. La persona comune, ha bisogno di aumentare la consapevolezza verso altre conoscenze. In verità, non c’è un sé, e nessun alt⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Anonimo ⋮ Psicologia ⋮ Racconti ⊚
C’era una volta un re che ordinò al suo ministro: Riunisci in una piazza tutti gli uomini del regno, che sono ciechi fin dalla nascita!. Il ministro eseguì l’ordine e quindi lo annunziò al re. Questi si recò sulla piazza, dov’erano riuniti i ciechi, ed or⋯

Filosofia ⋮ Platone ⋮ Schiele Art ⊚
Ciascuno di noi è dunque come un contrassegno d’uomo, tagliato com’è, a somiglianza delle sogliole, da uno in due; e cerca quindi sempre il contrassegno a lui corrispondente. Ora, tutti quegli uomini che sono frazione del sesso comune, quello che allora s⋯
Aggiungi un commento