L’individuo scolarizzato sa precisamente il livello che ha raggiunto nella piramide gerarchica della conoscenza, e conosce con precisione quanto gli manca per raggiungere la cima. Una volta che accetta di essere misurato da un’amministrazione, secondo il grado delle sue conoscenze, accetta in seguito, senza dubitare, che i burocrati determinino le sue necessità di salute, che i tecnocrati determinino la sua mancanza di mobilità. Una volta modellato nella sua mentalità di consumatore-utente, non può già più vedere la perversione dei mezzi e i fini, inerenti alla struttura stessa della produzione industriale di ciò che è necessario e ciò che è superfluo. Condizionato a credere che la scuola possa offrirgli un’esistenza di conoscenze, arriva anche a credere che i trasporti possano economizzare del tempo o che le applicazioni militari, la fisica atomica, lo possa proteggere.
Fede laica
Crediti
Quotes per Ivan Illich
Ancora nessun commento