Tanto va la fede alla vita (alla vita reale, s’intende, con ciò che essa ha di più precario), che alla fine questa fede si perde.
Crediti
Similari
⋮ Indeterminabilità della verità ⋮
Autori Vari ⋮ Schiele Art ⊚
la struttura intrinsecamente razionale della fede, intende che sia in sé vero ciò in cui crede. Se non che, la ragione perviene alla consapevolezza che della verità nulla si può dire, se non che essa c’è ed è assoluta. La conseguenza è che la fede, se vuo⋯
⋮ L’essenza del testo ⋮
Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯
⋮ L’istinto dei migliori ⋮
Samuel Butler ⋮ Schiele Art ⊚
La fede non consiste, come sostengono falsamente alcuni, nel credere in certe cose senza avere prove sufficienti; questa non è fede, ma mancanza di fede in tutte le cose in cui dovremmo credere di più. La fede consiste nel credere che l’istinto dei miglio⋯
⋮ L’inizio della morte ⋮
Fëdor Dostoevskij ⋮ Schiele Art ⊚
Col formicaio le stimabilissime formiche hanno cominciato, e col formicaio probabilmente finiranno, il che fa molto onore alla loro costanza e positività. Ma l’uomo è creatura frivola e disordinata e, forse, come il giocatore di scacchi, ama soltanto il p⋯
⋮ Talvolta si perde la perla ⋮
Filosofia ⋮ Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
Vivere troppo vicino a una persona è come prendere continuamente tra le dita nude una bella incisione: un bel giorno ci ritroviamo fra le mani nient’altro che della misera carta insudiciata. Anche l’anima di una persona, a forza di toccarla, finisce per e⋯
⋮ Piccola è la porzione di vita che viviamo ⋮
Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Lucio Anneo Seneca ⋮ Schiele Art ⊚
La maggior parte dei mortali, o Paolino, si lagna per la cattiveria della natura, perché siamo messi al mondo per un esiguo periodo di tempo, perché questi periodi di tempo a noi concessi trascorrono così velocemente, così in fretta che, tranne pochissimi⋯

Autori Vari ⋮ Schiele Art ⊚
la struttura intrinsecamente razionale della fede, intende che sia in sé vero ciò in cui crede. Se non che, la ragione perviene alla consapevolezza che della verità nulla si può dire, se non che essa c’è ed è assoluta. La conseguenza è che la fede, se vuo⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Samuel Butler ⋮ Schiele Art ⊚
La fede non consiste, come sostengono falsamente alcuni, nel credere in certe cose senza avere prove sufficienti; questa non è fede, ma mancanza di fede in tutte le cose in cui dovremmo credere di più. La fede consiste nel credere che l’istinto dei miglio⋯

Fëdor Dostoevskij ⋮ Schiele Art ⊚
Col formicaio le stimabilissime formiche hanno cominciato, e col formicaio probabilmente finiranno, il che fa molto onore alla loro costanza e positività. Ma l’uomo è creatura frivola e disordinata e, forse, come il giocatore di scacchi, ama soltanto il p⋯

Filosofia ⋮ Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
Vivere troppo vicino a una persona è come prendere continuamente tra le dita nude una bella incisione: un bel giorno ci ritroviamo fra le mani nient’altro che della misera carta insudiciata. Anche l’anima di una persona, a forza di toccarla, finisce per e⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Lucio Anneo Seneca ⋮ Schiele Art ⊚
La maggior parte dei mortali, o Paolino, si lagna per la cattiveria della natura, perché siamo messi al mondo per un esiguo periodo di tempo, perché questi periodi di tempo a noi concessi trascorrono così velocemente, così in fretta che, tranne pochissimi⋯
Aggiungi un commento