L’istinto è un fenomeno fondamentalmente collettivo, vale a dire universale, la cui manifestazione è regolare, e che non ha niente a che vedere con l’individualità. Gli archetipi hanno questa qualità in comune con l’istinto e sono anch’essi fenomeni collettivi.
Crediti
Similari
⋮ Basi neurologiche della coscienza ⋮
Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
Spesso non siamo consapevoli di quelle che sono le ragioni e le cause del nostro comportamento; più indaghiamo nei meandri della mente, più ci si accorge di quanto sia importante e potente il nostro inconscio. L’inconscio, come parte più intima di noi ste⋯
⋮ Le origini romantiche della psicoanalisi e l’obiezione di Nietzsche ⋮
Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯
⋮ L’invenzione dell’inconscio ⋮
Articoli ⋮ Jacques Lacan ⋮ Psicologia ⊚
Il movimento fondamentale dell’insegnamento di Lacan è un ritorno a quella che egli considera l’invenzione principale di Freud: l’inconscio. Lacan sottolinea l’inconscio come invenzione di Freud, nel senso che questi, non è il Cristoforo Colombo della psi⋯
⋮ Importanza agli archetipi ⋮
Carl Gustav Jung ⋮ Psicologia ⋮ Schiele Art ⊚
Però in Platone si dà un’enorme importanza agli archetipi, quali idee metafisiche, «paradigmi» o modelli, mentre gli oggetti reali sono trattati alla stregua di semplici copie di questi modelli ideali. La filosofia medievale, dai tempi di S. Agostino – da⋯
⋮ L’impulso esserico ⋮
Georges Ivanovič Gurdjieff ⋮ Schiele Art ⊚
Nella maggioranza degli abitanti del pianeta Terra è presente lo strano bisogno di ciò che essi chiamano pavoneggiarsi e di provocare negli altri l’espressione dell’impulso esserico detto meraviglia. Per via di questo strano bisogno, essi provano soddisfa⋯
⋮ Tutto veniva filtrato dalle parole ⋮
Roberto Bolaño ⋮ Schiele Art ⊚
Nell’Ottocento, alla metà o alla fine dell’Ottocento, disse il tipo con i capelli bianchi, la società era solita filtrare la morte attraverso le parole. Se uno legge le cronache dell’epoca si direbbe che quasi non si verificavano fatti criminosi o che un ⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
Spesso non siamo consapevoli di quelle che sono le ragioni e le cause del nostro comportamento; più indaghiamo nei meandri della mente, più ci si accorge di quanto sia importante e potente il nostro inconscio. L’inconscio, come parte più intima di noi ste⋯

Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯

Articoli ⋮ Jacques Lacan ⋮ Psicologia ⊚
Il movimento fondamentale dell’insegnamento di Lacan è un ritorno a quella che egli considera l’invenzione principale di Freud: l’inconscio. Lacan sottolinea l’inconscio come invenzione di Freud, nel senso che questi, non è il Cristoforo Colombo della psi⋯

Carl Gustav Jung ⋮ Psicologia ⋮ Schiele Art ⊚
Però in Platone si dà un’enorme importanza agli archetipi, quali idee metafisiche, «paradigmi» o modelli, mentre gli oggetti reali sono trattati alla stregua di semplici copie di questi modelli ideali. La filosofia medievale, dai tempi di S. Agostino – da⋯

Georges Ivanovič Gurdjieff ⋮ Schiele Art ⊚
Nella maggioranza degli abitanti del pianeta Terra è presente lo strano bisogno di ciò che essi chiamano pavoneggiarsi e di provocare negli altri l’espressione dell’impulso esserico detto meraviglia. Per via di questo strano bisogno, essi provano soddisfa⋯

Roberto Bolaño ⋮ Schiele Art ⊚
Nell’Ottocento, alla metà o alla fine dell’Ottocento, disse il tipo con i capelli bianchi, la società era solita filtrare la morte attraverso le parole. Se uno legge le cronache dell’epoca si direbbe che quasi non si verificavano fatti criminosi o che un ⋯
Aggiungi un commento