Ferro
– E per scendere?

– Per scendere vedremo, – rispose; ed aggiunse misteriosamente: – Il peggio che ci possa capitare è di assaggiare la carne dell’orso -. Bene, la gustammo, la carne dell’orso, nel corso di quella notte, che trovammo lunga.

Scendemmo in due ore, malamente aiutati dalla corda, che era gelata: era diventata un maligno groviglio rigido che si agganciava a tutti gli spuntoni, e suonava sulla roccia come un cavo da teleferica. (…)

Ma tornammo a valle coi nostri mezzi e al locandiere, che ci chiedeva ridacchiando come ce la eravamo passata, e intanto sogguardava i nostri visi stralunati, rispondemmo sfrontatamente che avevamo fatto un’ottima gita, pagammo il conto e ce ne andammo con dignità. Era questa, la carne dell’orso: ed ora, che sono passati molti anni, rimpiango di averne mangiata poca, poiché, di tutto quanto la vita mi ha dato di buono, nulla ha avuto, neppure alla lontana, il sapore di quella carne, che è il sapore di essere forti e liberi, liberi anche di sbagliare, e padroni del proprio destino

Crediti
 Primo Levi
 Il sistema periodico
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • Egon Schiele
    Educazione per un nuovo umanesimo

    Analisi critica su umanesimo e scienza in Italia: poca lettura e rigore fattuale pesano sulla cultura. Serve più scuola, matematica e filosofia per un futuro migliore.

  • Il linguaggio silenzioso delle pietre urbane
    Il linguaggio silenzioso delle pietre urbane

    Un'esplorazione poetica del legame tra l'uomo e le pietre della città, che rivela come gli elementi urbani riflettano le caratteristiche e le emozioni umane attraverso una prosa evocativa e metaforica.

Parole chiavi

  • Mondo ben ordinato
    L'ideale di un mondo ben ordinato

    Volevo che le città fossero splendide, piene di luce, irrigate d'acque limpide, popolate da esseri umani il cui corpo non fosse deturpato né dal marchio della miseria o della schiavitù, né dal turgore d'una ricchezza volgare; che gli alunni recitassero con voce ben intonata lezioni non fatue; che le donne al focolare avessero nei loro…

  • Città come una cicatrice bruciata
    Città come una cicatrice bruciata - Una rosa dei venti che non coincide

    Trovarsi a un incrocio, in una croce di quattro strade che, percorse e ripercorse, sbucheranno già si sa, nello stesso posto, o luogo, nell'infinito, perciò non vale la pena sceglierne una, quando sarà il momento lasciamo questa preoccupazione al caso, che non sceglie, anche questo lo sappiamo, si limita a spingere, a sua volta lo…

  • Identità e linguaggio: riflessi di parole
    Identità e linguaggio: riflessi di parole

    Una riflessione profonda e poetica sulla natura delle parole e sull'identità, esplorando la connessione tra l'individuo e il linguaggio.

  • Jarek Kubicki
    Somiglianze oltre il senso nella retorica

    Analisi della metafora in Aristotele e Benjamin: dalla proporzione logica alla percezione mimetica temporale e simbolica nella lettura.

  • Scoprire un tradimento: è possibile?
    Scoprire un tradimento: è possibile?

    Segni rivelatori del tradimento maschile e femminile, con umorismo e ironia. L'autrice descrive comportamenti sospetti legati all'uso del cellulare e sottolinea l'impossibilità per gli uomini di scoprire un tradimento femminile. Un testo divertente e perspicace sulla coppia.