Filiazione filosofica antica
(Esiste) una filiazione filosofica antica che, dal platonismo fino alle sette stoiche ed epicuree, e poi passando attraverso il cristianesimo, tende profondamente a dimenticare il rapporto organico del desiderio con il significante, a escludere il desiderio dal significante, a ridurlo, a motivarlo in una certa economia del piacere, a eludere ciò che vi è in esso di assolutamente problematico, di irriducibile e, per essere esatti, di perverso, a eludere il carattere essenziale, vivace delle manifestazioni del desiderio umano, di cui dobbiamo mettere in primo piano il carattere non solo inadatto e inadattabile, ma fondamentalmente marchiato e pervertito.

Crediti
 Sándor Márai
 Pinterest • John Singer Sargent  • 



Tags correlati

  • Sir Neville Wilkenson on the Steps of a Venetian Palazzo
    Mancanza di tratto definito e preciso

    Era un signore vestito bene, grazie, evidentemente, a uno dei migliori sarti; vestiva come si suol dire in modo 'signorile', eppure non c'era in lui nulla di signorile nonostante il suo evidente desiderio di averne l'aria. La sua non era disinvoltura, ma piuttosto naturale sfacciataggine e dava l'impressione di uno che poco prima allo specchio si fosse preparato a recitare la sua parte. I suoi capelli scuri erano leggermente brizzolati, le sopracciglia nere; la barba lunga e gli occhi grandi non soltanto non gli davano un carattere personale, ma gli conferivano piuttosto un aspetto comune, simile a quello della maggioranza.

  • Fare ragionamenti che non sono più ragionamenti
    Fare ragionamenti che non sono più ragionamenti

    Quando noi medievisti studiamo la fine del mondo antico, con le invasioni barbariche, siamo colpiti non solo dal collasso delle infrastrutture e delle tecnologie, di cui pure qualche piccolo sintomo oggi comincia a delinearsi, ma anche dal degradarsi della capacità di ragionare.