Il regno della stupidità cosmica
– Noi ci siamo abituati a credere a due regni, al regno dei fini e della volontà e al regno dei casi; in quest’ultimo l’accadere è privo di senso, le cose vanno, stanno e cadono, senza che nessuno possa dire: per quale motivo? a che scopo? – Noi temiamo questo possente regno della grande stupidità cosmica, perché il più delle volte veniamo a conoscerlo per il fatto che nell’altro mondo, in quello dei fini e delle intenzioni, vi casca dentro come una tegola dal tetto, colpendoci a morte una qualche bella finalità. Questa credenza nei due regni è un’antichissima favola romantica: noi nani intelligenti, con la nostra volontà e con i nostri fini, veniamo molestati da stupidi, arcistupidi giganti, i casi, gettati a terra dalla loro corsa, spesso calpestati a morte, – ma nonostante tutto ciò, non vorremmo rimanere senza la terribile poesia di questa vicinanza, poiché questi mostri giungono spesso quando la vita nella tela di ragno dei fini è divenuta troppo noiosa o troppo angustiosa e ci offrono un sublime diversivo per il fatto che la loro mano per una volta lacera l’intera ragnatela, – non che l’abbiano voluto, questi irrazionali! Non che se ne siano almeno accorti! Ma comunque le loro mani ossute si protendono attraverso la nostra ragnatela, come se fosse aria.

 ⋯
– I Greci chiamavano Moira questo regno dell’imprevedibile e dell’eterna sublime limitatezza e lo ponevano come l’orizzonte che circondava i loro dei, oltre il quale essi non potevano agire efficacemente nè vedere: con quella segreta tracotanza nei confronti degli dei che si trova in diversi popoli, in guisa che, invero, li si adora, ma si tiene in mano un’ultima carta contro di loro, per esempio quando, come nel caso degli Indiani o Persiani, li si pensa dipendenti dal sacrificio dei mortali, di modo che i mortali nel peggiore dei casi possono affamare e lasciar morire di fame gli dei; oppure quando, come nel caso del duro e malinconico scandinavo, ci si procura, con il rappresentarsi un unico e irripetibile crepuscolo degli dei, il godimento di una silenziosa vendetta, per compensare la continua paura che gli incutono i suoi dei malvagi. Diverso è il cristianesimo, con il suo sentimento fondamentale, che non è né indiano, né persiano, né greco, né scandinavo e che impone di adorare nella polvere lo spirito della potenza e di baciare la stessa polvere: questo fece capire che quell’onnipotente regno della stupidità non è così stupido come sembra, e che piuttosto siamo noi gli stupidi, che non abbiamo notato che dietro ad esso – sta il buon Dio, colui che ama le vie oscure, contorte e portentose, ma che alla fine tutto guida magnificamente alla sua meta. Questa nuova favola del buon Dio, che fino a quel momento sarebbe stato misconosciuto, come genìa di giganti o come Moira, e che intesse egli stesso trame  di fini, ancor più sottili di quelle del nostro intelletto – e che pertanto dovrebbero apparir incomprensibili, anzi assurde a questo stesso – questa favola era un rovesciamento così ardito e un paradosso così azzardato, che il mondo antico, divenuto troppo raffinato, non aveva la forza di contrastarla, per quanto assurda e piena di contraddizione potesse suonare la cosa; giacché detto in confidenza, in tutto questo c’era una contraddizione: se il nostro intelletto non può indovinare quali siano l’intelletto e gli scopi divini, da che cosa mai intuisce questo carattere costitutivo dell’intelletto stesso? e quello costitutivo dell’intelletto divino? – In un’epoca più recente è in effetti divenuto assai grande il diffidente sospetto circa il fatto che la tegola che cade dal tetto, venga realmente gettata dall’amore divino – e gli uomini cominciano di nuovo, muovendosi all’indietro, a incappare nelle antiche orme dei giganti e dei nani romantici. Impariamolo dunque, perché adesso è tempo di ciò: nel nostro presunto regno particolare dei fini e della ragione dominano parimenti i giganti! E i nostri fini e la nostra ragione non sono dei nani, bensì dei giganti! E le nostre proprie ragnatele così spesso e altrettanto indelicatamente  vengono lacerate da noi stessi, come dalla tegola! E non è tutto un fine, quel che viene così chiamato, e ancor meno è tutto volontà ciò che volontà si chiama! E se voi voleste concludere: c’è dunque un solo regno, quello dei casi, e della stupidità? – allora sarebbe da aggiungere: sì, forse c’è un solo regno, forse non ci sono né fini, né volontà e siamo noi che ce li siamo immaginati. Quelle ferree mani della necessità, che agitano il bussolotto dei casi, giuocano il loro gioco per un tempo infinito: allora dovranno venir fuori dei getti di dadi, che sembrano perfettamente simili alla finalità e alla razionalità di ogni grado. Forse i nostri atti di volontà, i nostri fini non sono nient’altro che questi getti di dadi – e noi siamo solo troppo limitati e troppo vanitosi per comprendere la nostra estrema limitatezza: quella cioè per la quale siamo noi stessi ad agitare con mani ferree il bussolotto dei dadi, siamo noi stessi, nelle nostre più intenzionali azioni, a non fare niente di più che giuocare il gioco della necessità. Forse! – Per venirne fuori da questo forse, si dovrebbe già essere stati ospiti nel regno dei morti e di la ad ogni superficie e, al tavolo di Persefone, aver giuocato ai dadi e scommesso con lei stessa.

 ⋯

Crediti
 Friedrich Nietzsche
  •  •  • 


Citazioni correlate

  • La volontà di sistema è una mancanza di onestà.
    Quando si acquista pratica degli affari, si dispregiano le teorie e ci si vale di esse come i geometri, non per procedere avanti in linea retta ma solo per mantenere la propria direzione. Non si tratta di seguire una teoria più o meno buona, ma di costruire con i materiali che si hanno, quanto più si è grandi, tanto meno si deve avere una volontà, sempre si è dipendenti dalle circostanze, e a queste bisogna sapersi adattare sapendole sfruttare. Se non si vuole morire occorre tutto dirigere o tutto impedire.
     Friedrich Nietzsche    Il crepuscolo degli idoli

  • Bisogna fare la propria vita come si fa un'opera d'arte […]. La superiorità vera è tutta qui. […]. La volontà aveva ceduto lo scettro agli istinti; il senso estetico aveva sostituito il senso morale. Codesto senso estetico […] gli manteneva nello spirito un certo equilibrio. […] Gli uomini che vivono nella Bellezza, […] che conservano sempre, anche nelle peggiori depravazioni, una specie di ordine. La concezione della Bellezza è l'asse del loro essere interiore, intorno a cui tutte le loro passioni ruotano.
     Giacomo D'Annunzio    Il piacere

  • Dei fatti maturano nell'ombra, perché mani non sorvegliate da nessun controllo tessono la tela della vita collettiva, e la massa ignora. E quando i fatti che hanno maturato vengono a sfociare, e avvengono grandi sventure storiche, si crede che siano fatalità come i terremoti. Pochi si domandano allora: se avessi anch'io fatto il mio dovere di uomo, se avessi cercato di far valere la mia voce, il mio parere, la mia volontà, sarebbe successo ciò che è successo?
     Antonio Gramsci    Lettere dal carcere

  • La morte di ogni uomo buono è di regola placida e dolce; ma morire di buon grado, morire volentieri, morire gioiosamente, è un privilegio del rassegnato, che rinuncia e rinnega la volontà di vivere. Perché egli soltanto vuole morire per davvero e non solo in apparenza, e quindi non ha bisogno e non pretende una sopravvivenza della sua persona. Rinuncia di buon grado all'esistenza che noi conosciamo: quel che ne ottiene in cambio, ai nostri occhi è nulla perché, riferita a quello, la nostra esistenza è nulla. La fede buddhistica lo chiama Nirvana, ossia estinzione.
     Arthur Schopenhauer    Il mondo come volontà e rappresentazione

  • L'evocazione del complotto come meccanismo che alimenterebbe il movimento delle cose di questo mondo, risponde a due bisogni essenziali: sposta il fuoco dell'attenzione dall'oggetto della discussione a un presunto soggetto (nessuna cospirazione è possibile senza una volontà precisa, orientata in tal senso), che manipolerebbe i fatti nonché la loro percezione ed elaborazione critica; offre una coerenza e una linearità interpretativa a ciò che, altrimenti, rischia di rimanere sospeso nel vuoto, privo di una razionalità che lo giustifichi.
     Claudio Vercelli    Le trappole seducenti del complottismo

Tags correlati

  • L'anelito di Zarathustra verso l'oltreuomo
    L'anelito di Zarathustra verso l'oltreuomo

    Heidegger si concentra sul capitolo Il convalescente, che caratterizzerebbe Zarathustra come colui che vuol fare ritorno alla propria dimora, che vuol tornare a casa (Heimkehren), e che pertanto è afflitto da nostalgia per l'origine.

  • Riflessioni sulla riduzione delle differenze sociali e culturali
    Riflessioni sulla riduzione delle differenze sociali e culturali

    Riflessioni sulla riduzione delle differenze sociali e culturali, l'alterità e l'uguaglianza, attraverso un'esplorazione filosofica dell'eros e della società contemporanea.

  • Etica della gioia
    Etica della gioia

    L'etica deleuziana esplorata da Slavoj Žižek mette in evidenza la potenza e la gioia come principi etici e politici, focalizzandosi sulla trasformazione radicale dell'individuo e della collettività.

  • Dominati tutti quanti dalla letteratura
    Dominati tutti quanti dalla letteratura

    Grazie al patologico estraniamento che la follia nazionalistica ha interposto e ancora interpone tra i popoli d'Europa, grazie anche ai politici miopi e dalla mano veloce, che oggi con il suo aiuto sono riusciti nel loro intento e non suppongono affatto quanto questa politica disgregatrice che essi praticano possa essere necessariamente soltanto una politica d'intermezzo...

  • La sintesi superatrice
    La sintesi superatrice

    Scopri come la sintesi superatrice cerca di unire diverse interpretazioni della realtà in una visione complessiva, riconoscendo la soggettività dell'esperienza umana.

Parole chiavi

  • Vertigine e verità
    Sentiero alpino della filosofia

    La filosofia come sentiero alpino solitario: un'ascesa ardua verso la pura verità oltre abissi e vertigini.

  • Filosofia per tutti: la necessità di una nuova comunicazione
    Filosofia per tutti: la necessità di una nuova comunicazione

    Il testo riflette sul distacco della filosofia dalla società, evidenziando la necessità di un linguaggio accessibile per riavvicinare i filosofi al pubblico.

  • Biografia di Jacques Derrida
    Biografia di Jacques Derrida

    Jacques Derrida, filosofo francese, affrontò l'antisemitismo nella sua infanzia e rivoluzionò la filosofia con la deconstruzione, influenzando vari ambiti accademici.

  • Il ruolo della filosofia nella formazione della coscienza
    Filosofia e pedagogia nella costruzione della cultura

    La Filosofia come strumento pedagogico per l'edificazione della coscienza individuale e la sua influenza sulla cultura e sulla politica. Scopri il suo ruolo nella paideia.

  • L'importanza dell'essere per la felicità
    Di ciò che si è

    La felicità dipende da ciò che siamo più che da ciò che possediamo o rappresentiamo, poiché la nostra individualità colora ogni esperienza della vita.

Riferimenti