La cosa più bella che possiamo sperimentare è il mistero; è la fonte di ogni vera arte e di ogni vera scienza. Essere che non conosce questa emozione, che è incapace di fermarsi per lo stupore e restare avvolto dal timore reverenziale, è come un morto.
Crediti
Similari
⋮ Il timore di essere toccati ⋮
Elias Canetti ⋮ Schiele Art ⊚
Nulla l’uomo teme di più che essere toccato dall’ignoto. Vogliamo vedere ciò che si protende dietro di noi: vogliamo conoscerlo o almeno classificarlo. Dovunque, l’uomo evita di essere toccato da ciò che gli è estraneo. Di notte o in qualsiasi tenebra il ⋯
⋮ Preparazione alla morte ⋮
Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Una vita individuale ha ottenuto il suo pieno risultato quando l’uomo se ne separa senza più nutrire il desiderio di essa e delle sue gioie, quando cioè è guarito dalla smania che inizialmente gli si era rivelata come vita; ogni altra cosa gli è indiffere⋯
⋮ L’abbraccio: opera che parla ai nostri giorni ⋮
Articoli ⋮ Daniel di Schuler ⋮ Schiele Art ⊚
A bocca aperta. Sara rimasto così, Gustav Klimt, vedendo quei fogli dell’album. Come Perugino quando Raffaello gli avrà mostrato quel che papà gli aveva insegnato. Come chi avrà sentire suonare l’ancor più giovane Mozart. Come tutti quelli cui capita di t⋯
⋮ Pratiche olistiche degli antichi maestri ⋮
Filosofia ⋮ Lao Tzu ⋮ Schiele Art ⊚
Le pratiche olistiche degli antichi maestri integrano scienza, arte, e personale sviluppo spirituale. Mente, corpo e spirito partecipano in modo uniforme. Essi includono: Yi Yau, la scienza di guarigione che incorpora diagnosi, l’agopuntura, la medicina a⋯
⋮ La grande arte fa il vuoto ⋮
Camille Dumoulié ⋮ Schiele Art ⊚
La grande arte non è nella mancanza, la grande arte fa il vuoto. Non nasce dal Nulla, ma, al contrario, da una potenza inaudita di vita che spezza tutte le catene dell’evoluzione e della storia, dell’essere e della presenza. Nel mondo troppo pieno di disc⋯
⋮ L’essenza del testo ⋮
Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Elias Canetti ⋮ Schiele Art ⊚
Nulla l’uomo teme di più che essere toccato dall’ignoto. Vogliamo vedere ciò che si protende dietro di noi: vogliamo conoscerlo o almeno classificarlo. Dovunque, l’uomo evita di essere toccato da ciò che gli è estraneo. Di notte o in qualsiasi tenebra il ⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Una vita individuale ha ottenuto il suo pieno risultato quando l’uomo se ne separa senza più nutrire il desiderio di essa e delle sue gioie, quando cioè è guarito dalla smania che inizialmente gli si era rivelata come vita; ogni altra cosa gli è indiffere⋯

Articoli ⋮ Daniel di Schuler ⋮ Schiele Art ⊚
A bocca aperta. Sara rimasto così, Gustav Klimt, vedendo quei fogli dell’album. Come Perugino quando Raffaello gli avrà mostrato quel che papà gli aveva insegnato. Come chi avrà sentire suonare l’ancor più giovane Mozart. Come tutti quelli cui capita di t⋯

Filosofia ⋮ Lao Tzu ⋮ Schiele Art ⊚
Le pratiche olistiche degli antichi maestri integrano scienza, arte, e personale sviluppo spirituale. Mente, corpo e spirito partecipano in modo uniforme. Essi includono: Yi Yau, la scienza di guarigione che incorpora diagnosi, l’agopuntura, la medicina a⋯

Camille Dumoulié ⋮ Schiele Art ⊚
La grande arte non è nella mancanza, la grande arte fa il vuoto. Non nasce dal Nulla, ma, al contrario, da una potenza inaudita di vita che spezza tutte le catene dell’evoluzione e della storia, dell’essere e della presenza. Nel mondo troppo pieno di disc⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯
Aggiungi un commento