Forme e materiali del pensieroLa ragione non ha affatto un contenuto materiale, ma solo formale ed esso è la materia della logica, la quale perciò contiene soltanto le forme e le regole delle operazioni del pensiero. Il contenuto materiale la ragione, quando sta pensando, lo deve per forza prendere da fuori, dalle rappresentazioni intuitive, che l’intelletto ha creato. Essa esercita le sue funzioni per mezzo di quelle rappresentazioni intuitive, che l’intelletto ha creato. Essa esercita le sue funzioni per mezzo di queste rappresentazioni e, formando prima di tutto concetti, essa omette qualche cosa delle diverse qualità degli oggetti e qualche poco ne ritiene e poi unisce tutto quanto in un solo concetto […]. Dunque in questo, solo in questo, consiste l’attività della ragione: invece essa non può mai fornire coi propri mezzi un materiale. – Essa non possiede che forme: essa è femminile, essa riceve solo, non genera.

Crediti
 Arthur Schopenhauer
 La quadruplice radice del principio di ragion sufficiente
 SchieleArt •   • 




Quotes per Arthur Schopenhauer

Anche quando se ne abbiano sacrosanti diritti non ci si lasci indurre a lodare sé stessi. Perché la vanità è un modo di essere così comune, il merito invece un'eventualità così rara che se noi, anche indirettamente, diamo l'impressione di lodarci, ognuno scommetterà cento contro uno che quello che parla in noi è una vanità priva della necessaria intelligenza per scorgere il ridicolo della cosa.  Aforismi sulla saggezza del vivere

È tale la ripugnanza ispirata dall'egoismo che si è inventata l'educazione per nasconderlo come qualche cosa di vergognoso; esso nondimeno traspare di sotto ad ogni velame, e si tradisce già al primo incontro con un'altra persona, perché sempre cerchiamo di mettere a profitto le nuove conoscenze e farle servire a qualche nostro divisamento. Il primo pensiero che ci si presenta è di vedere come quel tale ci potrebbe venir utile. Se ci accorgiamo di non poterne cavar niente di buono, non ha più per noi alcun valore.

Talvolta crediamo di aver nostalgia di un luogo lontano, mentre abbiamo soltanto nostalgia del tempo vissuto in quel luogo quando eravamo più giovani e freschi.
Così il tempo ci inganna sotto la maschera dello spazio.
Se facciamo il viaggio e andiamo là, ci accorgiamo dell'inganno.

Per nessun avvenimento si dovrebbe prorompere in una grande manifestazione di giubilo o di dolore, sia per la mutevolezza di tutte le cose, che in ogni momento potrebbe trasformare quanto è avvenuto, e sia per la fallacia del nostro giudizio, riguardo a ciò che ci è di vantaggio o di danno. In seguito a questa fallacia quasi ogni uomo si è almeno una volta lamentato di ciò che in seguito si è rivelato costituire il suo vero bene, oppure ha esultato per ciò che è divenuto la fonte dei suoi più grandi dolori.  Aforismi per una vita saggia

Una gamba elegante e un piede grazioso vi precipitano in pericolose emozioni.  L’arte di trattare le donne


Riferimenti