La ragione non ha affatto un contenuto materiale, ma solo formale ed esso è la materia della logica, la quale perciò contiene soltanto le forme e le regole delle operazioni del pensiero. Il contenuto materiale la ragione, quando sta pensando, lo deve per forza prendere da fuori, dalle rappresentazioni intuitive, che l’intelletto ha creato. Essa esercita le sue funzioni per mezzo di quelle rappresentazioni intuitive, che l’intelletto ha creato. Essa esercita le sue funzioni per mezzo di queste rappresentazioni e, formando prima di tutto concetti, essa omette qualche cosa delle diverse qualità degli oggetti e qualche poco ne ritiene e poi unisce tutto quanto in un solo concetto […]. Dunque in questo, solo in questo, consiste l’attività della ragione: invece essa non può mai fornire coi propri mezzi un materiale. – Essa non possiede che forme: essa è femminile, essa riceve solo, non genera.
Critica della ragion pura di Immanuel Kant
In questo testo fondamentale, Kant esplora la natura della ragione e la sua relazione con l’esperienza sensibile. Analizza come la ragione non possa fornire contenuti materiali senza l’input delle intuizioni sensoriali, un tema centrale che si ricollega al tuo testo.
Logica e metafisica di Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Hegel discute il significato della logica e della ragione, evidenziando la loro dipendenza dai concetti e dalle intuizioni. La sua filosofia fornisce una base per comprendere come le forme logiche si sviluppino in relazione agli oggetti del pensiero.
La scienza della logica di Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Hegel approfondisce la natura della logica e della ragione, esaminando come le forme logiche siano strutturate e come esse interagiscano con le rappresentazioni intuitive e materiali.
Ancora nessun commento