Chi tiene il neo e non lo vede, tiene la sorte e non lo crede.
Crediti
Similari
⋮ Perché prendi invano immagini fugaci? ⋮
Poesie ⋮ Publio Ovidio Nasone ⋮ Schiele Art ⊚
Qui il ragazzo, stanco per la fatica della caccia e il caldo, si distese, allettato dall’aspetto del luogo e dalla fonte, e, volendo sedare la sete, un’altra sete gli crebbe, e mentre beve, rapito dall’immagine dell’aspetto che vede, s’innamora di una spe⋯
⋮ Non può dubitare di lei ⋮
Luigi Pirandello ⋮ Schiele Art ⊚
È sicura anche lei di toccarmi come mi vede? Non può dubitare di lei. – Ma per carità, non dica a suo marito, né a mia sorella, né a mia nipote, né alla signora qua, come mi vede, perché tutt’e quattro altrimenti le diranno che lei s’inganna. Mentre lei n⋯
⋮ Chi sono gli amanti della sapienza ⋮
Filosofia ⋮ Platone ⋮ Schiele Art ⊚
Quando nacque Afrodite, gli dei si riunirono a banchettare e fra gli altri c’era anche Poros, Risorsa, figlio di Metis, Intelligenza Astuta. Dopo che ebbero cenato, vista l’abbondanza di cibo, arrivò a mendicare Penia, Povertà, e sì fermo sull’uscio. Poro⋯
⋮ Parte dell’intera realtà ⋮
Filosofia ⋮ Rudolf Steiner ⋮ Schiele Art ⊚
Chi avvicinerà la scienza dello spirito, quale oggi si presenta, ne sarà preservato da non pochi pregiudizi, anche da quello che il mondo soprasensibile sia stato creato dalla paura e dal bisogno. Chi riuscirà a conquistarsi questa veduta, non verrà nemme⋯
⋮ Vaso della felicità ⋮
Filosofia ⋮ Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
Pandora portò il vaso coi mali e lo aprì. Era il dono degli dèi agli uomini, un dono di fuori bello e seducente, chiamato «vaso della felicità». Subito tutti i mali, esseri vivi e alati, volarono fuori: da allora girano per il mondo e arrecano danno agli ⋯
⋮ Non prendersela con la sorte ⋮
Cesare Pavese ⋮ Schiele Art ⊚
Il problema non è la durezza della sorte, poiché tutto quello che si desidera con bastante forza, si ottiene. Il problema è piuttosto che ciò che si ottiene disgusta. E allora non deve mai accadere di prendersela con la sorte, ma con il proprio desiderio.⋯

Poesie ⋮ Publio Ovidio Nasone ⋮ Schiele Art ⊚
Qui il ragazzo, stanco per la fatica della caccia e il caldo, si distese, allettato dall’aspetto del luogo e dalla fonte, e, volendo sedare la sete, un’altra sete gli crebbe, e mentre beve, rapito dall’immagine dell’aspetto che vede, s’innamora di una spe⋯

Luigi Pirandello ⋮ Schiele Art ⊚
È sicura anche lei di toccarmi come mi vede? Non può dubitare di lei. – Ma per carità, non dica a suo marito, né a mia sorella, né a mia nipote, né alla signora qua, come mi vede, perché tutt’e quattro altrimenti le diranno che lei s’inganna. Mentre lei n⋯

Filosofia ⋮ Platone ⋮ Schiele Art ⊚
Quando nacque Afrodite, gli dei si riunirono a banchettare e fra gli altri c’era anche Poros, Risorsa, figlio di Metis, Intelligenza Astuta. Dopo che ebbero cenato, vista l’abbondanza di cibo, arrivò a mendicare Penia, Povertà, e sì fermo sull’uscio. Poro⋯

Filosofia ⋮ Rudolf Steiner ⋮ Schiele Art ⊚
Chi avvicinerà la scienza dello spirito, quale oggi si presenta, ne sarà preservato da non pochi pregiudizi, anche da quello che il mondo soprasensibile sia stato creato dalla paura e dal bisogno. Chi riuscirà a conquistarsi questa veduta, non verrà nemme⋯

Filosofia ⋮ Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
Pandora portò il vaso coi mali e lo aprì. Era il dono degli dèi agli uomini, un dono di fuori bello e seducente, chiamato «vaso della felicità». Subito tutti i mali, esseri vivi e alati, volarono fuori: da allora girano per il mondo e arrecano danno agli ⋯

Cesare Pavese ⋮ Schiele Art ⊚
Il problema non è la durezza della sorte, poiché tutto quello che si desidera con bastante forza, si ottiene. Il problema è piuttosto che ciò che si ottiene disgusta. E allora non deve mai accadere di prendersela con la sorte, ma con il proprio desiderio.⋯
Aggiungi un commento