François Truffaut e Fanny Ardant: un amore
François è stato la mia anima gemella. Pensava che si possa morire d’amore e ha voluto dirigere dei film sulla passione, perché la gente ritiene che sia roba da letteratura classica: Tolstoj, Stendhal, Balzac. Ma lui diceva: basta aprire il giornale e leggere la cronaca nera, tanta gente ancora oggi muore per passione. Molti lo trovano ridicolo, ma io credo che ci siano due tipi di morti: quella di Anna Karenina, che si getta sotto un treno, e quella dell’anima, in cui fisicamente sopravvivi ma muori dentro. E quando vengo a sapere che qualcuno soffre per una pena d’amore non prendo mai la cosa alla leggera. Che sia adolescente, giovane o vecchio, lo ascolto. Non so se c’è qualcosa che ancora non avete capito, voi italiani, di Truffaut: perché io penso chiunque, lo abbia trasformato, modificato, interpretato a modo proprio. Sono uscite tutte le sue facce: ma alla base era di una semplicità assoluta. I film che faceva lui per il cinema, erano dei gioielli, dei capolavori, che riecheggiano continuamente nelle teste di tutti. E la sorpresa nel riguardarli, nel capire in maniera diversa personaggi come Antoine Doinel, lo rendono eternamente bello.

Crediti
 François Truffaut
 Pinterest •   • 




Quotes per François Truffaut

La vita era come una strana vacanza.
Il tempo passava,
La felicità si racconta male, perché non ha parole.
Ma si consuma, e nessuno se ne accorge.


Parole chiavi per François Truffaut e Fanny Ardant: un amore

  • Egon Schiele
    La bellezza di maturare

    Riflessione sulla bellezza di crescere: la vita come accumulo di sapere ed esperienza, con il rimpianto di perderla alla morte, nonostante la saggezza acquisita.

  • Kafka a Kierling
    Ultimi giorni di Kafka

    Ultimi giorni di Kafka a Kierling: tubercolosi, sofferenza e desiderio di morte nel sanatorio, con Dora Dymant al suo fianco.

  • Egon Schiele
    Emozioni al cinema: trappola emotiva

    Un regista riflette su Amore a prima vista di Szymborska, esplorando coincidenze creative e il potere emotivo del cinema e della poesia nel toccare l'animo umano.

  • Danza sul filo
    Morte del funambolo

    Riflessione sul filo del funambolo: amore, morte e precisione si fondono per domare l’oggetto e danzare oltre la paura.

  • Egon Schiele
    Viaggio nel Medioevo con Le mille e una notte

    Le mille e una notte: Schehrezade narra storie al re Schahriar per salvarsi, intrecciando mito, erotismo e avventura in un viaggio nel Medioevo orientale.

Riferimenti