Nostra Signora dei Turchi più che feroce e divertita parodia della vita interiore è spietata frantumazione dell’io, il primo oltraggio da me stilato alla Storia, i martiri, la presa di Otranto da parte dell’ammiraglio turco Acmet, cinquecento anni fa (Se non fossi un palazzo, mi crederebbero). L’io va a sfinire dappertutto, si frange. Il corpo che il protagonista esibisce – protagonista è il corpo – è sempre acciaccato, ferito, bendato, malconcio, tumefatto, da queste disavventure che un io autolesionista si procura continuamente. Questa festa strepitosa dell'(auto)infortunio. […] Frantumazione dell’io, dunque, e frantumazione dell’arte, su una parodia alla Hyusmans (un A Rebours di un A Rebours), un work del corpo che non è in progress, né in regress. Di questo corpo abitato dal protagonista, che lo è, questo corpo, non lo ha. Le velleità e l’odore di santità, contaminate dalla solitudine culinaria, lacerante e lacerata del monaco che si sdoppia nel novizio, questa sì grandiosa, feroce parodia del doppio.

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯ BR>
⋮ La scrittura delle donne ⋮
Articoli ⋮ Cixous Hélène ⋮ Società ⊚
Héléne Cixous rilegge il saggio di Freud sulla Testa di Medusa per rivendicare il potere dell’écriture feminine, della scrittura femminile. Da terrificante e mostruosa, Medusa si trasforma in una figura sorridente e sovversiva in grado di destabilizzare l⋯ BR>
⋮ Il mercantile ⋮
Inediti ⋮ Sergio Parilli ⊚
Magari è troppo presto, ma i sognatori, hanno sempre lo sguardo perso, sicuramente piacevole nei loro pensieri e sorridono… ma, anche se sono solo due righe con due soli sostantivi, l’emozione è sempre la stessa per il poeta. Siamo nel periodo di un’attra⋯ BR>
⋮ Sapere di non essere ⋮
Inediti ⋮ Sergio Parilli ⊚
Ho rivisto finalmente a Julián. Veniva da altri mondi non sconosciuti per lui, visto che è riuscito a tornare senza bussola. Non era tenuto a tornare, anche perché se stava bene dove era arrivato poteva restarci in eterno, visto che era previsto un viaggi⋯ BR>
⋮ L’esperienza e la verità ⋮
Carlo Sini ⋮ Filosofia ⊚
Il dibattito sulla oggettività e il cosiddetto pensiero forte del nuovo realismo ha trovato ampio spazio soprattutto sul quotidiano «la Repubblica». Può essere utile partire di qui, perché è vero che gli articoli di giornale non consentono quella articola⋯ BR>
⋮ Le origini romantiche della psicoanalisi e l’obiezione di Nietzsche ⋮
Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯ BR>
Ancora nessun commento