Quando manca la discussione, non solo si dimenticano i fondamenti delle opinioni ma, troppo spesso, anche il significato stesso di un’opinione. Le parole che ne sono il veicolo non suggeriscono più delle idee, o suggeriscono solo una piccola parte di quelle idee che originariamente comunicavano. Al posto di un concetto lucido, di una convinzione viva, restano solo un po’ di frasi meccaniche ripetute a memoria; oppure, se proprio qualcosa resta del suo significato, resta solo il suo guscio, l’involucro: la sua essenza più intima si è persa.
È una tendenza fatale della specie umana, quella di smettere di pensare a una cosa quando nessuno la mette più in dubbio.
Articoli simili
Nessuno ha mai raggiunto la saggezza in altro modo
22/08/2020L’unico modo in cui ci si può avvicinare alla conoscenza di una questione è di ascoltare quel che ne hanno da dire le persone di tutte le diverse opinioni, e di studiare tutti i vari modi in cui la può vedere la mente umana, a seconda dei diversi punti di vista.
Una nuova direzione di coscienza
22/05/2018E poi, chi ha paura della psicanalisi? Troppo pochi sono coloro che rischiano di finire nell’ultima, miserabile territorialità, il divano, per ritrovare il padre simbolico, per farsi fare una castrazione tutta nuova, per riscoprire i piaceri un po’ sordidi del vecchio regime penitenziale, con il flusso di parole mercantilmente tariffato in più. Il pericolo è…
Cullerà sulle ginocchia i suoi figli…
15/09/2016Tu che sei felice, dimmi com’è fatta quella gioia, quel gaudio che deve provare mia sorella; dimmi che cosa ci deve essere nel suo cuore vedendosi sempre accanto la persona amata senza scrupoli, senza rimorsi, senza paure
Ancora nessun commento