Fu un attimo, ma l'eternità
Nel vano, ora, un silenzio esterrefatto, grave di tutte le cose insensate e informi, che stanno nell’inerzia mute e impenetrabili allo spirito.
Fu un attimo, ma l’eternità. Vi sentii dentro tutto lo sgomento delle necessità cieche, delle cose che non si possono mutare: la prigione del tempo; il nascere ora, e non prima e non poi; il nome e il corpo che ci è dato; la catena delle cause; il seme gettato da quell’uomo: mio padre senza volerlo; il mio venire al mondo, da quel seme; involontario frutto di quell’uomo; legato a quel ramo; espresso da quelle radici.

Crediti
 Luigi Pirandello
 Uno nessuno e centomila
 Pinterest • Gustave Doré  • 



Tags correlati

  • Il sistema dei crediti: controllo e disciplina nella città di Voltaire
    Il sistema dei crediti: controllo e disciplina nella città di Voltaire

    Nella città vige un sistema economico e disciplinare basato sul controllo della spesa: lo stipendio, le pensioni e le assicurazioni sanitarie sono corrisposte in crediti, la cui contabilità è gestita sempre da Voltaire.

  • Un'anima in scarpe comode
    Un'anima in scarpe comode

    Io non sono una da tacchi a spillo. Né da gonne o abiti eleganti. Io sono una da scarpe comode, da pantaloni larghi e maglietta semplice. Mica ci si può rotolare tra l'erba tutta in ghingheri.

  • Ha toccato il più elusivo degli imponderabili!
    Ha toccato il più elusivo degli imponderabili!

    [Dottor Jung] lei crede fermamente nella possibilità della felicità nella vita, anche nel matrimonio?

  • Gustave Doré ⋯ Ruth e Boaz
    La rondine sorge alla luce fra gli uomini

    Quando le Pleiadi, figlie di Atlante, s'innalzan nel cielo, tu comincia il raccolto, e quando tramontano, comincia anche a coltivare il campo. Esse invero per quaranta notti ed altrettanti giorni stanno nascoste, poi di nuovo col volgere dell'anno ricompaiono subito quando si affila la falce. Questa è la legge dei campi [...].

  • La schiavitù è durata tanti secoli
    La schiavitù è durata tanti secoli

    Il padrone ce l'ha il cane, continuano a ripetere certi contadini toscani, mezzadri per la precisione. Ma quello è un proverbio ottimista, errato, dove si confondono l'essere e il dover essere. In realtà il padrone l'abbiamo tutti, allo stesso modo in cui tutti abbiamo una mamma e, se va bene, tutti abbiamo una casa.