Più li guardavo e meno quei ritratti mi rimandavano a qualcuno. A nessuno. Mi ci è voluto senza dubbio un bel po’ di tempo per precisare questa idea, inebriante e sconfortante: i ritratti dipinti da Rembrandt (dopo i cinquant’anni) non rimandano a nessuno di identificabile. Non vi è un solo particolare, un solo elemento della loro fisionomia che rimandi a un aspetto della personalità, a una specifica psicologia. Più li guardavo, nella speranza di cogliere, o di avvicinare, la personalità, come si usa dire, di scoprire la loro identità specifica, più essi prendevano la fuga – tutti quanti –, una fuga senza fine, e alla stessa velocità. È proprio quando spersonalizza i suoi modelli, quando priva gli oggetti di ogni elemento identificabile che dà agli uni e agli altri il massimo della forza – e il massimo della realtà.

Anna Maria Tocchetto ⋮ Frammenti ⋮ Jean-Luc Nancy ⊚
Esiste l’amore in tutta la sterminata estensione del termine, l’amore senza confini, l’amore per l’umanità, il mondo, la musica, il mare o la montagna, la poesia o la filosofia, che è essa stessa amore della sapienza. Non è così? Quest’ultima, a sua volta⋯

Aleksandr Zinov’ev ⋮ Frammenti ⊚
Le qualità dell’individuo sociale, scriveva lo Schizofrenico, possono essere suddivise in positive e negative. Esempio delle prime: l’intelligenza. Esempio delle seconde: la stupidaggine. Io desidero attirare l’attenzione sul fatto che le prime non posson⋯

Frammenti ⋮ Thomas Bernhard ⊚
Sono stato io a voltare le spalle a costoro, non loro a me, pensavo. Noi ci leghiamo a queste persone a filo doppio, poi, tutt’a un tratto le detestiamo e le lasciamo andare. Per anni corriamo loro appresso e mendichiamo la loro simpatia, pensavo, e a un ⋯

Alessandro Baricco ⋮ Frammenti ⊚
Elena è una donna sola che vuole tornare a casa. Stanca di essere guardata, di essere additata come causa primordiale di tutte le sciagure o come causa di morte di migliaia di persone, accecate dal vapore velenoso del suo splendore. Ogni volta che si affo⋯

Filippo de Pisis ⋮ Frammenti ⊚
Una serie di punti apparenti, che sempre si convertono in dei punti a capo. • Anna Maria Tocchetto Non l’atto è prima della potenza, non l’essere è prima del possibile, ma questo – il possibile, il possibile non la potenza – è prima del m⋯

Frammenti ⋮ Lev Nikolàevič Tolstòj ⊚
A dire il vero gli uomini sembrano goder molti più diritti delle donne. – Sì, sì, è anche giusto quello che dite – m’interruppe. – Proprio quello che voglio dire anch’io; e ciò sta a spiegare questo straordinari fenomeno, che mentre da una parte è perfett⋯
Aggiungi un commento