Fuori del tutto
Nessuno dà all’uomo – né Dio, né la società, né i suoi genitori e antenati, né lui stesso – le sue proprie caratteristiche. Nessuno è responsabile della sua esistenza, del suo essere costituito in questo o in quel modo, di trovarsi in quella situazione e in quello ambiente. La fatalità della sua natura non può essere districata dalla fatalità di tutto ciò che fu e che sarà. Egli non è la conseguenza di un personale proposito, di una volontà, di uno scopo, non è che con lui si faccia il tentativo di raggiungere un orale di uomo o un ideale di felicità o un ideale di moralità – è assurdo voler far rotolare la sua natura verso un qualsivoglia scopo (…).Si è necessari, si è un frammento di fato, si appartiene al tutto, si è nel tutto – non c’è nulla che possa giudicare, misurare, verificare, condannare il nostro essere, giacché questo equivarrebbe a giudicare, misurare, verificare, condannare il tutto… Ma fuori del tutto non c’è nulla!

Crediti
 Friedrich Nietzsche
 Pinterest •   • 



Tags correlati

  • Fantasma dai mille nomi
    Fantasma dai mille nomi

    Insomma, c'è una bella differenza nel considerarmi il mio punto di partenza o il mio punto di arrivo. Se mi considero in quest'ultimo modo, io non mi possiedo ancora, sono quindi ancora estraneo a me stesso, sono la mia essenza, la mia 'vera essenza' e questa 'vera essenza' a me estranea è un fantasma dai…

  • Reclining Nude Girl in Striped Smock
    Non accumulate ricchezze in questo mondo

    Qui i tarli e la ruggine distruggono ogni cosa e i ladri vengono e portano via. Accumulate piuttosto le vostre ricchezze in cielo. Là, i tarli e la ruggine non le distruggono e i ladri non vanno a rubare. Nessuno può servire insieme Dio e il denaro. Perciò vi…

  • Maniaci del rigore
    Maniaci del rigore

    Nulla è più irritante di quelle opere in cui si cerca di coordinare le idee esuberanti di un ingegno che a tutto ha mirato, tranne che al sistema. A che serve dare un sembiante di coerenza alle idee di Nietzsche col pretesto che ruotano attorno a un motivo centrale?

  • Lo spinozismo acosmisco
    Lo spinozismo acosmisco

    È inesatto chiamare ateo Spinoza soltanto perché non distingue Dio dal mondo. Con altrettanta e più ragione lo spinozismo potrebbe piuttosto definirsi acosmismo, in quanto in esso non il sistema cosmico, l'essenza finita, l'universo, ma soltanto Dio è considerato sostanziale e gli si attribuisce vita perenne. Spinoza afferma che ciò che si chiama mondo non…

  • Dio è morto e noi lo abbiamo ucciso
    Dio è morto e noi lo abbiamo ucciso

    Una delle tesi più famose di Nietzsche, anche tristemente più famigerata, è l'annuncio della morte di Dio: <em>Dio è morto</em> è un discorso che è messo in bocca all'uomo folle nello Zarathustra e in altre sue opere.