Per Platone il bene è il valore assoluto, e se ha un senso parlare di Dio, lo ha in quanto Dio è l’Idea sussistente del bene, laddove il termine Idea non designa certo l’opinione soggettiva, bensì il livello più alto dell’essere, quello non sottoposto alla corruzione del tempo, quel livello a cui si riferiva Wittgenstein nel Tractatus logico-philosophicus scrivendo: «La risoluzione dell’enigma della vita nello spazio e nel tempo è fuori dello spazio e del tempo».
Per Aristotele e per gli stoici la generosità è una delle virtù supreme. Si legge nell’Etica Nicomachea: «La caratteristica specifica della virtù consiste nel fare il bene piuttosto che nel subirlo», e Marco Aurelio dichiara: «La benevolenza è invincibile».
Gesù dirà: «Non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra», esattamente per insegnare di compiere il bene rispettando la sensibilità di chi lo riceve. E quasi due secoli dopo Gesù, Marco Aurelio dirà: «Dobbiamo essere di quelli che, per così dire, fanno del bene senza saperlo».
A proposito di Gesù, egli sintetizza tutto il senso della religione nell’amore per Dio e per il prossimo e fa della pratica concreta del bene il criterio decisivo per l’ingresso in quella dimensione dell’essere da lui denominata «regno di Dio» e a cui alludeva Wittgenstein scrivendo «fuori».
La Repubblica di Platone
Un’opera fondamentale in cui Platone esplora la giustizia e il concetto di bene attraverso il dialogo filosofico, proponendo la sua visione delle Idee e dell’armonia sociale.
Etica Nicomachea di Aristotele
Questo testo classico analizza le virtù e il concetto di felicità, includendo una riflessione approfondita sulla generosità e sulle azioni virtuose come fondamento di una vita buona.
Le Confessioni di Sant’Agostino
Un’opera autobiografica che esplora il tema dell’amore divino e dell’importanza della grazia, riflettendo sulla natura del bene e della relazione con Dio.
Ancora nessun commento