Generosità nelle virtùPer Platone il bene è il valore assoluto, e se ha un senso parlare di Dio, lo ha in quanto Dio è l’Idea sussistente del bene, laddove il termine Idea non designa certo l’opinione soggettiva, bensì il livello più alto dell’essere, quello non sottoposto alla corruzione del tempo, quel livello a cui si riferiva Wittgenstein nel Tractatus logico-philosophicus scrivendo: «La risoluzione dell’enigma della vita nello spazio e nel tempo è fuori dello spazio e del tempo».
Per Aristotele e per gli stoici la generosità è una delle virtù supreme. Si legge nell’Etica Nicomachea: «La caratteristica specifica della virtù consiste nel fare il bene piuttosto che nel subirlo», e Marco Aurelio dichiara: «La benevolenza è invincibile».
Gesù dirà: «Non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra», esattamente per insegnare di compiere il bene rispettando la sensibilità di chi lo riceve. E quasi due secoli dopo Gesù, Marco Aurelio dirà: «Dobbiamo essere di quelli che, per così dire, fanno del bene senza saperlo».
A proposito di Gesù, egli sintetizza tutto il senso della religione nell’amore per Dio e per il prossimo e fa della pratica concreta del bene il criterio decisivo per l’ingresso in quella dimensione dell’essere da lui denominata «regno di Dio» e a cui alludeva Wittgenstein scrivendo «fuori».

Crediti
 Vito Mancuso
 La forza di essere migliori
 SchieleArt •   • 



Citazioni correlate

  • Non si vede bene che con il cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi
     Antoine de Saint-Exupéry    Il piccolo principe

  • È bene confessare i propri errori. Ci si ritrova più forti.
     Mahatma Gandhi  

  • Maledetto sia colui che, nelle future ristampe delle mie opere, avrà cambiato scientamente una qualsiasi cosa, una frase, o solo una parola, una sillaba, una lettera, un segno di punteggiatura! Fu il filosofo, fu lo scrittore, a far parlare così Schopenhauer? Tutti e due, e quel connubio (si pensi allo stile sconcertante di qualsiasi opera filosofica) è molto raro. Un Hegel non avrebbe certo proferito una maledizione simile. E nessun altro filosofo di prima grandezza, tranne Platone.
     Emil Cioran    L'inconveniente di essere nati

  • È ben raro che la vocazione artistica sia una benedizione.
     Paul Claudel  

  • Sì. Tutta l'infelicità del mondo dipende dal fatto che nessuno vuole stare a casa sua. Per capirlo basta pensare alle guerre, alle crociate, al Titanic e alle file chilometriche che si creano sulle autostrade nel mese di agosto.
    Io ogni volta che salgo su un'auto, paragono i motivi che mi hanno spinto a viaggiare agli inconvenienti che mi aspettano. Dipendesse da me, farei installare su tutti i caselli delle autostrade degli enormi display con su scritto: Siete sicuri di voler fare questo viaggio? Ci avete pensato bene? E se invece ve ne tornaste indietro? Siete ancora in tempo!
    Certo è che il momento più bello di un viaggio è quando si riapre la porta di casa.
     Luciano de Crescenzo  

Tags correlati

  • Bisogna essere liberi mantenendosi liberi
    Bisogna essere liberi mantenendosi liberi

    Tra i temi del pensiero di Nietzsche nella sua opera, che sono rimasti per noi non completamenti risolti, conciliati con tutti gli altri e quindi problematici, e che proprio per ciò, ci stimolano ancora perché qualche cosa, per noi significano, c'è accanto all'idea dell'eterno ritorno, quella della volontà di potenza.

  • Egon Schiele ⋯ Bildnis Eduard Kosmack
    Il ruolo dei martiri nella distorsione della verità

    Riflessione critica sul concetto di martirio e verità, analizzando come il sacrificio dei martiri possa distorcere la ricerca della verità e influenzare la percezione sociale.

  • Etica della gioia
    Etica della gioia

    L'etica deleuziana esplorata da Slavoj Žižek mette in evidenza la potenza e la gioia come principi etici e politici, focalizzandosi sulla trasformazione radicale dell'individuo e della collettività.

  • Nichzsche e la critica alla morale delle religioni
    Nichzsche e la critica alla morale delle religioni

    Un approfondimento sulla natura della convinzione e della menzogna, esplorando come la verità e il falso siano spesso intrecciati in ideologie, religioni e potere. Un'analisi critica del ruolo del sacerdote nella definizione della morale.

  • Egon Schiele - Schiena femminile seduta
    Un'anima in cerca di pace e amore

    Un uomo riflette sulla sua separazione da Molly, esprimendo rimpianti e sentimenti profondi, mentre cerca di ritrovare una connessione perduta nonostante il tempo e la distanza.

Parole chiavi

Riferimenti