Portrait of Johann HarmsI figli vanno amati: soltanto questo. E amare significa imparare a lasciar andare. Chi crede che essere genitore sia un diritto, e non un dovere, finisce per indottrinare i propri figli anziché educarli. I nostri figli però – come scriveva Khalil Gibran – non sono nostri, non vengono da noi ma attraverso di noi, non bisogna considerarli di nostra proprietà: non devono essere costretti a pensarla come noi, a fare la nostra stessa vita, perché hanno i loro pensieri, che possono essere simili ai nostri, o a volte contrari, e in ogni caso è bene che li abbiano e che se li tengano stretti.
I tuoi figli non sono figli tuoi. Sono i figli e le figlie della vita stessa. Tante volte ho sentito dire da un genitore: io devo sistemare mio figlio. “Sistemare”. Come un vaso cinese. Hai messo al mondo un oggetto o hai messo al mondo un’anima? Se hai messo al mondo un’anima non la devi sistemare, l’anima va dove deve andare. Che messaggio diamo altrimenti? Siccome tu non ce la fai, ci pensa papà. Un genitore è un istruttore di volo, deve insegnarti a volare. Non è uno che spera che devi restare a casa fino a sessant’anni, così diventi una specie di badante. Questo è egoismo, non c’entra niente con l’amore. L’amore è vederli volare.

Crediti
 Franco Battiato
 SchieleArt •  Portrait of Johann Harms • 1916



Citazioni correlate

  • L'amore comincia nell'istante in cui la donna si iscrive con la sua prima parola nella nostra memoria poetica.
     Milan Kundera  

  • Quest'orrore della solitudine, il bisogno di dimenticare il proprio io in una carne estranea, è ciò che l'uomo chiama nobilmente bisogno di amare. Nell'amore come in quasi tutte le vicende umane, la cordiale intesa è il risultato di un malinteso. E questo malinteso è il piacere. L'uomo grida: «O, angelo mio!». La donna tuba: «Mamma! Mamma!». E questi due imbecilli sono convinti di pensare in pieno accordo. - L'abisso insuperabile, che causa l'incomunicabilità, resta insuperato.
     Charles Baudelaire  

  • Amore è solo la chiave che ci apre le porte della nostra vita emotiva di cui ci illudiamo di avere il controllo, mentre essa, ingannando la nostra illusione, ci porta per vie e devianze dove, a nostra insaputa, scorre, in modo tortuoso e contraddittorio, la vitalità della nostra esistenza.
     Umberto Galimberti  

  • Proverai la tremenda ansia di non essere abbastanza. L'amore ci rende fragili.
     Gabriel García Márquez  

  • Diversamente, non saremmo esseri umani. È innaturale che un uomo nasconda emozioni e sentimenti, ancorché sia capace di farlo quando venga istruito in questo senso. Al contrario, l'amore ci insegna a manifestare tutto ciò che proviamo. L'amore non presuppone mai di dover essere avvertito o individuato senza che esso si esprima apertamente.
     Leo Buscaglia  

Tags correlati

  • Insegnare come atto politico e trasformativo
    Insegnare come atto politico e trasformativo

    Il discente deve assumersi come soggetto capace di conoscere e non come ricevitore passivo, trasformando l'atto di insegnare in un processo politico di consapevolezza.

  • Opportunità ovunque intorno a noi
    Opportunità ovunque intorno a noi

    Il libro Acri di diamanti di Russell Conwell insegna che il successo si trova vicino a noi, nelle opportunità quotidiane che spesso trascuriamo.

  • L'impatto della tecnologia
    L'impatto della tecnologia

    Lyotard anticipa l'impatto delle tecnologie dell'informazione, esplorando come queste trasformino la conoscenza, l'apprendimento e i processi di legittimazione del sapere.

  • Egon Schiele ⋯ Seated Female Nude
    Emozioni e confini dell'amore

    Un racconto intimo su desideri inconfessati, identità e amore. Un'esplorazione di emozioni profonde e dell'importanza della propria storia e autenticità.

  • Insegnamenti di Jung
    Insegnamenti di Jung

    Scopri gli insegnamenti di Carl Gustav Jung sull'importanza dell'ignoto, l'analisi dei sogni e la connessione con le dimensioni più profonde della psiche umana.

Parole chiavi

  • Ritorno alla cultura antica
    Ritorno alla cultura antica

    Jung promuove un ritorno alle radici culturali antiche per esplorare simboli e archetipi, fondamentali per comprendere la psiche moderna e le dinamiche umane.

  • Egon Schiele ⋯ Self-portrait as Pierrot
    Tutti i sé rinnegati diventano infelicità

    La spiritualità autentica abbraccia tutte le emozioni umane, insegnandoci a integrarle senza sensi di colpa per vivere in modo più completo e vero.

  • Il lavoro come palestra per la crescita personale: sfide, relazioni e irrisolti
    Il lavoro come palestra per la crescita personale: sfide, relazioni e irrisolti

    Un'esplorazione del lavoro come terreno fertile per la crescita personale, dove sfide, relazioni e labirinti quotidiani diventano opportunità per affrontare i propri irrisolti e rafforzare l'autostima.

  • Egon Schiele ⋯ Bending woman with head bowed and crossed hands
    La cultura come strumento di dominio

    Esplora il ruolo della cultura del colonizzatore come strumento di dominio secondo Frantz Fanon. Scopri come la cultura annulla l'identità del colonizzato.

  • Spiritualità
    Spiritualità

    Un'esplorazione della spiritualità contemporanea come forza di resistenza e speranza: dalle pratiche tradizionali alle manifestazioni moderne nelle comunità e nella vita quotidiana.

Riferimenti