Erano degli eroi. Come ne moriva uno, un altro si faceva avanti per sostituirlo. Isolarono per primi il germe a Londra. La notizia fu telegrafata ovunque. L’uomo che aveva portato a termine l’impresa si chiamava Trask, ma nel giro di trenta ore era morto. Poi tutti i laboratori si impegnarono nella ricerca di qualcosa che uccidesse i germi della peste. Non si trovava un farmaco adatto. Il problema, vedete, era trovare un farmaco, o siero, che uccidesse i germi presenti nel corpo senza uccidere il corpo. Cercarono di combatterlo con altri germi, di iniettare nel corpo di un malato germi nemici dei germi della peste…».
E ‘sti cosi, ‘sti germi, non si vedono, obiettò Labbro Leporino e tu, Nonno, bla-bla-blateri come se fossero qualcosa, mentre non sono niente di niente. Quello che non si vede non c’è, punto e basta. Combattere cose che non ci sono con cose che non ci sono! Dovevano essere tutti bacati, a quei tempi. Per questo ci hanno rimesso la cotenna. Sai che ti dico: tu a me certe balle non le dai a bere.
Il Nonno riattaccò con le lacrime, mentre Edwin prendeva animatamente le sue difese.
Guarda che anche tu credi a un sacco di cose che non si vedono, Labbro Leporino.
Labbro Leporino scosse il capo.
Tu credi che i morti vanno in giro. E quando mai ne hai visto uno?.
E invece sì. Li ho visti l’inverno scorso, mentre andavo a caccia di lupi con mio padre.
Però sputi sempre quando attraversi un corso d’acqua lo provocò Edwin.
Lo faccio per scacciare la sfortuna si difese Labbro Leporino.
L'amante come porcheria strisciante ⋯
Barthes dipinge l'amante strisciante, una porcheria che spegne la crudeltà in cinque minuti
Roland Barthes Frammenti di un discorso amoroso
Post-strutturalismo, Semiotica, SaggisticaLa condizione per l'intesa reciproca ⋯
La società aperta è una condizione necessaria per il dialogo e la comprensione reciproca.
Karl Popper La società aperta e i suoi nemici
Filosofia politica, Epistemologia, Saggistica filosoficaL'esperienza della lettura contro il vuoto ⋯
La lettura è piacere e gioia di essere vivo o tristezza di essere vivo e soprattutto è conoscenza e domande. La scrittura, invece, di solito è vuoto. Nelle viscere dell'uomo che scrive non c'è nulla.
Roberto Bolaño 2666
Narrativa cilena contemporanea, Romanzo, LetteraturaCercare le origini fa diventare gamberi ⋯
A forza di voler ricercare le origini si diviene gamberi. Lo storno vede indietro; egli finisce per credere indietro.
Friedrich Nietzsche Il crepuscolo degli idoli
Filosofia del xix secolo, Critica dello storicismo, Saggio filosoficoLa conoscenza abbraccia l'ignoto ⋯
Penso che nessuna filosofia possa giungere alla verità senza accogliere nel suo orizzonte l'inconoscibile e il mistero.
Ferdinand Alquié Filosofia del surrealismo
Filosofia, Surrealismo, Saggistica
La peste di Albert Camus
Questo romanzo filosofico narra la storia della città algerina di Orano colpita da un’epidemia di peste. Attraverso le vicende del dottor Rieux e di altri personaggi, Camus esplora temi come l’assurdità dell’esistenza, la solidarietà umana di fronte alla sofferenza, l’eroismo silenzioso e la lotta contro un male invisibile e pervasivo. L’opera risuona con il racconto del Nonno sulla battaglia contro i germi e il sacrificio degli scienziati, mettendo in luce la fragilità umana e la necessità di resistere.
Cecità di José Saramago
In una città senza nome, un’improvvisa epidemia di cecità bianca colpisce la popolazione, gettandola nel caos e rivelando gli istinti più primordiali. Saramago utilizza questa metafora per esplorare la natura umana, la perdita dei punti di riferimento morali e sociali, e la lotta per la sopravvivenza. Il tema dell’invisibilità (la causa della cecità, e la cecità stessa come incapacità di vedere) e la disperata ricerca di una cura riecheggiano la lotta contro i germi descritta nel testo.
Il mondo nuovo di Aldous Huxley
Questo romanzo distopico presenta una società futura in cui la stabilità è ottenuta attraverso il controllo scientifico delle nascite, il condizionamento psicologico e la soppressione delle emozioni individuali. Sebbene differente, l’opera tocca il tema del potere della scienza (e del suo potenziale abuso o fraintendimento), e la contrapposizione tra un mondo tecnologicamente avanzato (il passato descritto dal Nonno) e una possibile regressione o una diversa forma di ignoranza o credenza in ciò che è imposto o non compreso.
Ancora nessun commento