Noi non ci atteniamo mai al presente. Anticipiamo l’avvenire come troppo lento a giungere, quasi per affrettarne il corso; oppure ci ricordiamo il passato, per fermarlo come troppo fugace. Il presente non è mai il nostro fine; il passato e il presente sono nostri mezzi; solo l’avvenire è il nostro fine. Così non viviamo mai, ma speriamo di vivere e, preparandoci sempre ad esser felici, è inevitabile che non siamo mai tali.
Crediti
Similari
⋮ Il caso Nietzsche ⋮
Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯
⋮ Il tempo e le sue_nostre concezioni ⋮
Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Tommaso Giordani ⊚
Interrogarsi sulla natura del tempo, cercando di darne una spiegazione razionale in rapporto alla storia e, perché no, alla nostra quotidianità, è molto complicato. Sebbene la concezione del tempo sia andata trasformandosi nel corso della storia in modo f⋯
⋮ Movimento di repulsione ⋮
Blaise Pascal ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Non stiamo mai nei limiti del tempo presente. Anticipiamo l’avvenire come se fosse troppo lento ad arrivare, quasi per affrettare il suo corso; oppure rievochiamo il passato per fermarlo, quasi troppo precipitoso; siamo così imprudenti da scorrazzare in t⋯
⋮ Un nuovo chiarimento della questione “Nietzsche e Stirner” ⋮
Articoli ⋮ Bernd A. Laska ⋮ Filosofia ⊚
Da giovane ho incontrato una pericolosa divinità e non vorrei raccontare a nessuno ciò che allora ho provato — tanto di buono quanto di cattivo. Così ho imparato a tacere, come pure che bisogna imparare a parlare, per ben tacere, che un uomo che vuole te⋯
⋮ Cosa intendo quando dico solo libertà? ⋮
Osho Rajneesh ⋮ Percorsi ⊚
La libertà può essere di tre tipi, e quei tre tipi devono essere capiti bene. Il primo è la libertà da, il secondo è la libertà per, ed il terzo è soltanto libertà – né da né per. Il primo, libertà da, è una reazione: è orientata al passato; stai lottando⋯
⋮ Età della vita, età delle cose ⋮
Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Remo Bodei ⊚
Arriviamo impreparati alle diverse età della vita e spesso vi manchiamo d’esperienza nonostante gli anni. • • François de La Rochefoucauld • • • Generazioni • Se in una delle canoniche divisioni della vita umana – quella tripartita in giovinezza, maturità⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Tommaso Giordani ⊚
Interrogarsi sulla natura del tempo, cercando di darne una spiegazione razionale in rapporto alla storia e, perché no, alla nostra quotidianità, è molto complicato. Sebbene la concezione del tempo sia andata trasformandosi nel corso della storia in modo f⋯

Blaise Pascal ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Non stiamo mai nei limiti del tempo presente. Anticipiamo l’avvenire come se fosse troppo lento ad arrivare, quasi per affrettare il suo corso; oppure rievochiamo il passato per fermarlo, quasi troppo precipitoso; siamo così imprudenti da scorrazzare in t⋯

Articoli ⋮ Bernd A. Laska ⋮ Filosofia ⊚
Da giovane ho incontrato una pericolosa divinità e non vorrei raccontare a nessuno ciò che allora ho provato — tanto di buono quanto di cattivo. Così ho imparato a tacere, come pure che bisogna imparare a parlare, per ben tacere, che un uomo che vuole te⋯

Osho Rajneesh ⋮ Percorsi ⊚
La libertà può essere di tre tipi, e quei tre tipi devono essere capiti bene. Il primo è la libertà da, il secondo è la libertà per, ed il terzo è soltanto libertà – né da né per. Il primo, libertà da, è una reazione: è orientata al passato; stai lottando⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Remo Bodei ⊚
Arriviamo impreparati alle diverse età della vita e spesso vi manchiamo d’esperienza nonostante gli anni. • • François de La Rochefoucauld • • • Generazioni • Se in una delle canoniche divisioni della vita umana – quella tripartita in giovinezza, maturità⋯
Aggiungi un commento