Ciascuno ha il sovrano diritto di pensare liberamente in materia religiosa e poiché non è dato di supporre che si possa recedere da tale diritto, deterrà ciascuno il sovrano diritto e la sovrana autorità di giudicare liberamente in materia di religione e conseguentemente di spiegarsela e interpretarsela.
Crediti
Similari
⋮ XIX/XX Tesi di politica ⋮
Enrique Dussel ⋮ Politica ⊚
Al di là dell’eguaglianza della Rivoluzione borghese si trova la responsabilità con l’alterità, per i diritti distinti, differenti dell’Altro. Al di là della comunità politica degli eguali (dei bianchi, dei proprietari, del sistema metropolitano, del citt⋯
⋮ Dall’autorganizzazione alla comunizzazione ⋮
Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Designare la rivoluzione come comunizzazione è dire questa cosa abbastanza banale, che l’abolizione del capitale è l’abolizione di tutte le classi, compreso il proletariato, e non la sua liberazione, il suo ergersi a classe dominante che organizza la soci⋯
⋮ Consiglio Permanente dell’OSA ⋮
Articoli ⋮ Delcy Rodríguez ⋮ Politica ⊚
Sua Eccellenza Delcy Rodríguez Gómez, Segretario Generale dell’OSA, Luis Almagro, vice segretario generale non presente, Illustri Rappresentanti permanenti e supplenti, rappresentanti degli Stati osservatori, invitati speciali, signore e signori. Ministro⋯
⋮ XVIII/XX Tesi di politica ⋮
Enrique Dussel ⋮ Politica ⊚
Il postulato politico nella sfera ecologica – campo delle relazioni dell’essere vivente umano con il suo mezzo fisico-naturale terrestre – si potrebbe enunciare così: Dobbiamo agire in modo tale che le nostre azioni e istituzioni permettano per sempre, pe⋯
⋮ Il diritto naturale è determinato dalla potenza ⋮
Baruch Spinoza ⋮ Filosofia ⊚
Il diritto naturale di ciascun uomo è determinato non dalla retta ragione, ma dal desiderio e dalla potenza. Non tutti, infatti, sono naturalmente determinati a operare secondo le regole e le leggi della ragione, ma, al contrario, tutti nascono ignari di ⋯
⋮ VIII/XX Tesi di politica ⋮
Enrique Dussel ⋮ Politica ⊚
Chiamiamo formale questa sfera perché si tratta della forma o procedimento che si deve usare affinché l’azione o l’istituzione (e le decisioni che sono sotto entrambe) siano legittime. Ciò che in etica è valido è sussunto in politica come legittimo. Affi⋯

Enrique Dussel ⋮ Politica ⊚
Al di là dell’eguaglianza della Rivoluzione borghese si trova la responsabilità con l’alterità, per i diritti distinti, differenti dell’Altro. Al di là della comunità politica degli eguali (dei bianchi, dei proprietari, del sistema metropolitano, del citt⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Designare la rivoluzione come comunizzazione è dire questa cosa abbastanza banale, che l’abolizione del capitale è l’abolizione di tutte le classi, compreso il proletariato, e non la sua liberazione, il suo ergersi a classe dominante che organizza la soci⋯

Articoli ⋮ Delcy Rodríguez ⋮ Politica ⊚
Sua Eccellenza Delcy Rodríguez Gómez, Segretario Generale dell’OSA, Luis Almagro, vice segretario generale non presente, Illustri Rappresentanti permanenti e supplenti, rappresentanti degli Stati osservatori, invitati speciali, signore e signori. Ministro⋯

Enrique Dussel ⋮ Politica ⊚
Il postulato politico nella sfera ecologica – campo delle relazioni dell’essere vivente umano con il suo mezzo fisico-naturale terrestre – si potrebbe enunciare così: Dobbiamo agire in modo tale che le nostre azioni e istituzioni permettano per sempre, pe⋯

Baruch Spinoza ⋮ Filosofia ⊚
Il diritto naturale di ciascun uomo è determinato non dalla retta ragione, ma dal desiderio e dalla potenza. Non tutti, infatti, sono naturalmente determinati a operare secondo le regole e le leggi della ragione, ma, al contrario, tutti nascono ignari di ⋯

Enrique Dussel ⋮ Politica ⊚
Chiamiamo formale questa sfera perché si tratta della forma o procedimento che si deve usare affinché l’azione o l’istituzione (e le decisioni che sono sotto entrambe) siano legittime. Ciò che in etica è valido è sussunto in politica come legittimo. Affi⋯
Aggiungi un commento