La gelosia fisica è in gran parte un giudizio su sé stessi. Poiché sappiamo quello che siamo capaci di pensare, immaginiamo che l’altro pensi così.
Crediti
Similari
⋮ Imparare ad aiutare sé stessi ⋮
Georges Ivanovič Gurdjieff ⋮ Schiele Art ⊚
Tra gli scopi formulati, il più giusto è senz’altro quello di essere padrone di sé, perché, senza questo, nient’altro è possibile. E, in confronto a questo scopo, tutti gli altri non sono che sogni infantili, desideri di cui un uomo non potrebbe fare alcu⋯
⋮ Cerchiamo un colpevole del nostro destino ⋮
Schiele Art ⋮ Thomas Bernhard ⊚
Noi cerchiamo senza sosta di scoprire dei retroscena e non facciamo un solo passo in avanti, soltanto complichiamo e ingarbugliamo ancor più ciò che è già complicato e ingarbugliato. Cerchiamo un colpevole del nostro destino, che quasi sempre, se siamo on⋯
⋮ L’audacia di voler giudicare da sé ⋮
Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Ciò che così si chiama opinione generale è, a ben guardare, l’opinione di due o tre persone; e ce ne convinceremmo se potessimo osservare come si forma una tale opinione universalmente valida. Troveremmo allora che furono in un primo momento due o tre per⋯
⋮ Diventare sensibile ai segni ⋮
Filosofia ⋮ Gilles Deleuze ⋮ Schiele Art ⊚
Innamorarsi vuol dire individualizzare qualcuno attraverso i segni che porta o che emette. Vuol dire diventare sensibile a questi segni, iniziarsi ad essi (come nella lenta individualizzazione di Albertine, entro il gruppo delle fanciulle). L’amicizia può⋯
⋮ La cenere è il cadavere della legna ⋮
Emanuele Severino ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Ho sempre usato per chiarire un poco queste affermazioni la metafora della legna e della cenere: la legna sta al vivente come la cenere sta al cadavere. La cenere è il cadavere della legna. Ma quando si esperisce la cenere, non si esperisce l’annientament⋯
⋮ Piccola è la porzione di vita che viviamo ⋮
Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Lucio Anneo Seneca ⋮ Schiele Art ⊚
La maggior parte dei mortali, o Paolino, si lagna per la cattiveria della natura, perché siamo messi al mondo per un esiguo periodo di tempo, perché questi periodi di tempo a noi concessi trascorrono così velocemente, così in fretta che, tranne pochissimi⋯

Georges Ivanovič Gurdjieff ⋮ Schiele Art ⊚
Tra gli scopi formulati, il più giusto è senz’altro quello di essere padrone di sé, perché, senza questo, nient’altro è possibile. E, in confronto a questo scopo, tutti gli altri non sono che sogni infantili, desideri di cui un uomo non potrebbe fare alcu⋯

Schiele Art ⋮ Thomas Bernhard ⊚
Noi cerchiamo senza sosta di scoprire dei retroscena e non facciamo un solo passo in avanti, soltanto complichiamo e ingarbugliamo ancor più ciò che è già complicato e ingarbugliato. Cerchiamo un colpevole del nostro destino, che quasi sempre, se siamo on⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Ciò che così si chiama opinione generale è, a ben guardare, l’opinione di due o tre persone; e ce ne convinceremmo se potessimo osservare come si forma una tale opinione universalmente valida. Troveremmo allora che furono in un primo momento due o tre per⋯

Filosofia ⋮ Gilles Deleuze ⋮ Schiele Art ⊚
Innamorarsi vuol dire individualizzare qualcuno attraverso i segni che porta o che emette. Vuol dire diventare sensibile a questi segni, iniziarsi ad essi (come nella lenta individualizzazione di Albertine, entro il gruppo delle fanciulle). L’amicizia può⋯

Emanuele Severino ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Ho sempre usato per chiarire un poco queste affermazioni la metafora della legna e della cenere: la legna sta al vivente come la cenere sta al cadavere. La cenere è il cadavere della legna. Ma quando si esperisce la cenere, non si esperisce l’annientament⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Lucio Anneo Seneca ⋮ Schiele Art ⊚
La maggior parte dei mortali, o Paolino, si lagna per la cattiveria della natura, perché siamo messi al mondo per un esiguo periodo di tempo, perché questi periodi di tempo a noi concessi trascorrono così velocemente, così in fretta che, tranne pochissimi⋯
Aggiungi un commento