Si presentò a Michelangelo un pittore che voleva un suo giudizio su un proprio quadro, ritenendolo un capolavoro. In realtà l’opera era stata realizzata scopiazzando vari pittori. Michelangelo sorrise, e disse: Dovreste guardare il vostro quadro nel giorno del Giudizio: allora, se ognuno vorrà riprendere le proprie membra, a voi non rimarrà che la tela!
Crediti
Similari
⋮ I simboli della vanitas ⋮
Antonio Di Ciaccia ⋮ Disegni ⊚
In questo quadro, “Gli ambasciatori” dipinto da Hans Holbein il Giovane nel 1533 che si trova a Londra nella National Gallery, c’è un oggetto strano, sospeso, obliquo, come una specie di siluro davanti ai due nobili personaggi. Guardando il quadro, questa⋯
⋮ L’abbraccio: opera che parla ai nostri giorni ⋮
Articoli ⋮ Daniel di Schuler ⋮ Schiele Art ⊚
A bocca aperta. Sara rimasto così, Gustav Klimt, vedendo quei fogli dell’album. Come Perugino quando Raffaello gli avrà mostrato quel che papà gli aveva insegnato. Come chi avrà sentire suonare l’ancor più giovane Mozart. Come tutti quelli cui capita di t⋯
⋮ Il sapore della spada di Banzo ⋮
Filosofia ⋮ Mujū Ichien ⋮ Schiele Art ⊚
Matajuro Yagyu era il figlio di un famoso spadaccino. Suo padre, convinto che l’attitudine del figlio fosse troppo scarsa per fargli raggiungere la maestria, lo disconobbe. Così Matajuro andò sul Monte Futara e là trovò il famoso spadaccino Banzo. Ma Banz⋯
⋮ Temperamento secco di Manet ⋮
Disegni ⋮ Émile Zola ⊚
La composizione è disordinata, rilevanti gli oggetti sullo sfondo (stampe giapponesi, stampa di Olympia e il capolavoro di Velazquez “Los Boracchos”). Il temperamento di Manet è un temperamento secco, che penetra in profondità. Ferma vivacemente le sue fi⋯
⋮ Il Primo Principio ⋮
Mujū Ichien ⋮ Racconti ⋮ Schiele Art ⊚
Quando uno va nel tempio Obaku a Kyoto, vede scolpite sulla porta le parole «Il Primo Principio». Le lettere sono eccezionalmente grandi, e quelli che apprezzano la calligrafia non mancano mai di ammirarle come un capolavoro. Furono tracciate da Kosen due⋯
⋮ Fare bene il proprio lavoro ⋮
Martin Luther King ⋮ Schiele Art ⊚
Un uomo chiamato a fare lo spazzino dovrebbe spazzare le strade così come Michelangelo dipingeva, o Beethoven componeva, o Shakespeare scriveva poesie. Egli dovrebbe spazzare le strade così bene al punto che tutti gli ospiti del cielo e della terra si fer⋯

Antonio Di Ciaccia ⋮ Disegni ⊚
In questo quadro, “Gli ambasciatori” dipinto da Hans Holbein il Giovane nel 1533 che si trova a Londra nella National Gallery, c’è un oggetto strano, sospeso, obliquo, come una specie di siluro davanti ai due nobili personaggi. Guardando il quadro, questa⋯

Articoli ⋮ Daniel di Schuler ⋮ Schiele Art ⊚
A bocca aperta. Sara rimasto così, Gustav Klimt, vedendo quei fogli dell’album. Come Perugino quando Raffaello gli avrà mostrato quel che papà gli aveva insegnato. Come chi avrà sentire suonare l’ancor più giovane Mozart. Come tutti quelli cui capita di t⋯

Filosofia ⋮ Mujū Ichien ⋮ Schiele Art ⊚
Matajuro Yagyu era il figlio di un famoso spadaccino. Suo padre, convinto che l’attitudine del figlio fosse troppo scarsa per fargli raggiungere la maestria, lo disconobbe. Così Matajuro andò sul Monte Futara e là trovò il famoso spadaccino Banzo. Ma Banz⋯

Disegni ⋮ Émile Zola ⊚
La composizione è disordinata, rilevanti gli oggetti sullo sfondo (stampe giapponesi, stampa di Olympia e il capolavoro di Velazquez “Los Boracchos”). Il temperamento di Manet è un temperamento secco, che penetra in profondità. Ferma vivacemente le sue fi⋯

Mujū Ichien ⋮ Racconti ⋮ Schiele Art ⊚
Quando uno va nel tempio Obaku a Kyoto, vede scolpite sulla porta le parole «Il Primo Principio». Le lettere sono eccezionalmente grandi, e quelli che apprezzano la calligrafia non mancano mai di ammirarle come un capolavoro. Furono tracciate da Kosen due⋯

Martin Luther King ⋮ Schiele Art ⊚
Un uomo chiamato a fare lo spazzino dovrebbe spazzare le strade così come Michelangelo dipingeva, o Beethoven componeva, o Shakespeare scriveva poesie. Egli dovrebbe spazzare le strade così bene al punto che tutti gli ospiti del cielo e della terra si fer⋯
Aggiungi un commento