Gli insegnanti: spina dorsale del progresso e della culturaLa mia maestra a volte era disperata: diciamo che ero un bambino piuttosto vivace. Abitando fra il lago e il bosco, a Olginate, in provincia di Lecco, era molto facile per me sentire la tentazione di andare all’aria aperta. Mi ricordo bene però una cosa: questa maestra, come tutti i maestri di allora, aveva una credibilità, un’autorità oggi troppo spesso perduta. […] Quello dell’insegnante è un lavoro meraviglioso e pesantissimo. E non finisce quando è finita l’ora in classe. Devi prepararti, studiare, farti venire delle idee, conoscere i bambini uno ad uno, conoscere le loro famiglie, i loro problemi. Il tutto per uno stipendio modesto. Spesso, con la complicazione di dover andare a insegnare in posti lontani, facendo chilometri da casa a scuola. Tutti i giorni, col sole, con la pioggia, con la nebbia. Ho capito che ci vuole un’immensa passione per farlo. Ancora di più, in una società che i maestri li comprende e li apprezza sempre di meno. Una categoria così negletta, così dimenticata, così umiliata come quella degli insegnanti, che invece sono la base, la spina dorsale del nostro Paese. Senza la scuola non c’è crescita, non c’è cultura, non c’è sviluppo. Non c’è progresso, non c’è speranza. Chi dimentica la scuola compie un errore gravissimo. Sono gli insegnanti i veri eroi del nostro tempo.

Crediti
 Antonio Albanese
 intervista del 10 settembre 2024
 Pinterest •   • 



Tags correlati

  • Superare la morale di classe: un'analisi filosofica
    Superare la morale di classe: un'analisi filosofica

    Il testo esamina la natura della morale come prodotto delle condizioni economiche e sociali, sostenendo la necessità di una morale umana oltre gli antagonismi di classe.

  • La cultura come coltivazione dell'interiorità umana
    La cultura come coltivazione dell'interiorità umana

    Un'analisi profonda del concetto di cultura come coltivazione dell'interiorità e disposizione mentale che determina il modo in cui interpretiamo e viviamo la vita.

  • L’arte della follia
    L'arte della follia

    Intorno a questo tema ruota il poema cavalleresco di Ludovico Ariosto, L'Orlando furioso, in cui si narra del celebre paladino che perde il senno e di Astolfo che per recuperarlo si reca fino alla luna.

  • Contesto e temi principali
    Contesto e temi principali

    'Che mondo è mai questo?' è un'opera che si inserisce nel contesto delle crescenti crisi globali, tra cui la pandemia di COVID-19, i cambiamenti climatici, l'aumento delle disuguaglianze e le tensioni politiche. Butler utilizza questi eventi come punto di partenza per una riflessione filosofica più ampia sulla condizione umana contemporanea.

  • Accelerazione Esponenziale
    Accelerazione Esponenziale

    Il concetto di accelerazione esponenziale di Ray Kurzweil prevede un futuro tecnologico in rapida crescita, con innovazioni che supereranno i limiti attuali.

Parole chiavi

  • Tecnologia e società
    Tecnologia e società

    Slavoj Žižek esplora le implicazioni filosofiche delle tecnologie contemporanee nella visione deleuziana, analizzando come queste possano influenzare l'identità, la politica e le relazioni sociali.

  • Le intelligenze artificiali non sono intrinsecamente pericolose ma lo possono diventare se mal programmate
    La paperclipalysis: rischi etici delle IA superintelligenti

    La Paperclipalysis illustra i rischi di un'intelligenza artificiale superintelligente e mal progettata, mostrando l'importanza di integrare l'etica nella programmazione delle IA.

  • Etica dell'intelligenza artificiale e dell'automazione
    Etica dell'intelligenza artificiale e dell'automazione

    Il testo esplora le sfide etiche legate all'intelligenza artificiale e all'automazione, analizzando temi come bias, trasparenza e l'impatto sul lavoro umano.

  • Intelligenza artificiale 2° parte
    Intelligenza artificiale 2° parte

    L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando lo sviluppo di terapie anti-invecchiamento personalizzate e ottimizzate, accelerando la scoperta di farmaci e terapie.

  • IA e società: un rapporto simbiotico
    IA e società: un rapporto simbiotico

    Floridi esplora l'impatto dell'IA sul lavoro, sui processi decisionali e sulla società, evidenziando la necessità di un adattamento sociale ed etico.

Riferimenti