Gli occhi fanno da tramite ai pensieriPer educarmi quasi da me stesso, per prepararmi a una futura autoeducazione, mi sono fatto allievo di questo Istituto Benjamenta: perché qui ci si abitua all’idea di qualcosa di difficile e di oscuro che si avvicini.
«Sottrarsi alla civiltà, Jakob: non c’è niente di più bello, sai», mi ripeteva ogni tanto il direttore, che aveva l’aspetto di un arabo.
Gli occhi fanno da tramite ai pensieri, e perciò li chiudo ogni tanto, per non essere costretto a pensare. Quando uno se ne sta così inattivo, si accorge tutt’a un tratto quanto può essere faticoso esistere. Non far nulla e mantenere un contegno esige energia: al paragone, chi sfaccenda è agevolato.

Crediti
 Robert Walser
 Jakob von Gunten
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • Le Sette Regole del Silenzio
    Le Sette Regole del Silenzio

    Le scoprii intatte, perfette, ingenue, indissolubili, nelle micrografie raccolte da Walser, nei suoi criptici appunti a matita scritti in quel modo lento, austero, fittissimo, come se scrivesse, perché scriveva per non dire nulla, nell'innocente desiderio che le sue ingenue e inconcludenti parole alla fine ricoprissero l'irritante e rumorosa superficie del pianeta come la neve, dopo una lunga notte, ricopre l'intero paesaggio.

  • Di desiderabile non c’è nulla
    Di desiderabile non c'è nulla

    Un reietto, fratello mio, è qualcosa che non esiste, perché a questo mondo forse non esiste nulla, ma proprio nulla degno di essere desiderato.

  • Ogni occupazione è innaturale per Schacht
    Ogni occupazione è innaturale per Schacht

    È inconcepibile come di fronte ai tipi morbosamente sensibili il mondo possa essere zotico, dispotico, capriccioso e crudele.

  • Sarò fiore e profumerò un poco
    Sarò fiore e profumerò un poco

    In realtà non sono mai stato un bambino, e proprio per questo, ne sono assolutamente certo, rimarrà sempre in me qualcosa che ricorda l'infanzia. Sono soltanto cresciuto, sono invecchiato, ma l'essenza non è cambiata.

  • Ciò che è giusto per l'uno, è giusto per l'altro
    Ciò che è giusto per l'uno, è giusto per l'altro

    Succede, diceva un pedante moralista e scrupoloso - che io onori e ossequi un uomo altruista: non perché egli è altruista, ma perché mi pare che egli abbia il diritto di essere di vantaggio a proprie spese a un altro uomo. Insomma, si tratta sempre di sapere chi sia questo e chi l'altro.