Ed ecco una grave mancanza di Walter: non riuscire ad accettare che Joey fosse diverso da lui. Se Joey fosse stato timido e diffidente con le ragazze, se Joey si fosse trovato a suo agio nel ruolo del bambino, se Joey avesse voluto un padre che gli insegnava tante cose, se Joey fosse stato irrimediabilmente onesto, se Joey si fosse schierato dalla parte dei diseredati, se Joey avesse amato la natura, se Joey fosse stato indifferente ai soldi, lui e Walter sarebbero andati d’amore e d’accordo. Ma Joey, fin dall’infanzia, si era rivelato più simile a Richard Katz – cool per natura, rude e sicuro di sé, concentrato sui propri obiettivi, indifferente alla morale, intrepido con le ragazze – e così Walter aveva deposto ai piedi di Patty ogni frustrazione e delusione nei confronti del figlio, come se fosse lei la colpevole di tutto. Era da quindi anni che la implorava di appoggiarlo nei suoi tentativi di mettere in riga Joey, di aiutarlo a far valere la proibizione domestica di videogiochi, tv in eccesso e musica degradante per donne, ma Patty non poteva fare a meno di amare Joey così com’era.
- Paradosso dell'amore
L'amore toglie potere e crudeltà, lasciando l'innamorato debole e patetico: un paradosso.
- Amore e comunicazione: crescere attraverso le relazioni
Riflessione sul confronto tra amore e amicizia, sull'importanza della comunicazione umana e sull'evoluzione delle relazioni nel tempo.
- La libertà e l'identità
Analisi del legame tra libertà e identità secondo Hannah Arendt, evidenziando come l'identità influisca sulla realizzazione della libertà individuale e collettiva.
- Scrivere dopo grandi autori
L'autore riflette sulla necessità di leggere senza il peso del confronto con altri scrittori, sottolineando l'importanza di vivere la lettura come un'esperienza personale e liberatoria.
- Amore e procreazione
L'amore appassionato trova scopo nella procreazione, più alto dei sentimentalismi, per anime elevate.
Ancora nessun commento