Persona creativa non è soltanto l’artista o l’artigiano, ma chiunque sviluppi questa disposizione a guardare con curiosità e meraviglia il mondo senza lasciarsi inibire da schemi preordinati o da pregiudizi, insomma da modalità collettive.
Crediti
Similari
⋮ Capaci di meravigliarsi delle cose comuni ⋮
Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Nessun essere, eccettuato l’uomo, si stupisce della propria esistenza, essa è per tutti cosí naturale, che nessuno ci bada. E la sua meraviglia è tanto più seria in quanto essa si trova per la prima volta consapevolmente di fronte alla morte, e comprende ⋯
⋮ L’ego accusa Dio o la situazione economica ⋮
Carl Gustav Jung ⋮ Psicologia ⋮ Schiele Art ⊚
Nella prima fase molti ragazzi cercano con serietà un significato della vita che possa aiutarli a fronteggiare il caos che trovano dentro e fuori di sé. Altri, invece, sono ancora inconsapevolmente guidati dal dinamismo degli schemi archetipi ereditari ⋯
⋮ Elementi collettivi ⋮
Carl Gustav Jung ⋮ Psicologia ⋮ Schiele Art ⊚
Per esempio, non vi è dubbio che i simbolismi arcaici, che ricorrono di frequente nelle fantasie e nei sogni, sono elementi collettivi. Tutti gli istinti fondamentali e le modalità elementari del pensiero sono collettive. Tutte le cose che gli uomini conc⋯
⋮ L’impulso esserico ⋮
Georges Ivanovič Gurdjieff ⋮ Schiele Art ⊚
Nella maggioranza degli abitanti del pianeta Terra è presente lo strano bisogno di ciò che essi chiamano pavoneggiarsi e di provocare negli altri l’espressione dell’impulso esserico detto meraviglia. Per via di questo strano bisogno, essi provano soddisfa⋯
⋮ La prigione del corpo ⋮
Schiele Art ⋮ Wikipedia ⊚
Nell’opera di Egon Schiele il corpo subisce un trattamento che si potrebbe definire ai limiti del sadismo: eccessivamente magro, consunto, contratto, piegato in forme contorte. Sono uomini (e donne) schizoidi quelli dipinti dall’artista viennese, che, per⋯
⋮ I lavoratori ⋮
San Francesco d’Assisi ⋮ Schiele Art ⊚
Chi lavora con le sue mani è un lavoratore. Chi lavora con le sue mani e la sua testa è un artigiano. Chi lavora con le sue mani e la sua testa ed il suo cuore è un artista.

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Nessun essere, eccettuato l’uomo, si stupisce della propria esistenza, essa è per tutti cosí naturale, che nessuno ci bada. E la sua meraviglia è tanto più seria in quanto essa si trova per la prima volta consapevolmente di fronte alla morte, e comprende ⋯

Carl Gustav Jung ⋮ Psicologia ⋮ Schiele Art ⊚
Nella prima fase molti ragazzi cercano con serietà un significato della vita che possa aiutarli a fronteggiare il caos che trovano dentro e fuori di sé. Altri, invece, sono ancora inconsapevolmente guidati dal dinamismo degli schemi archetipi ereditari ⋯

Carl Gustav Jung ⋮ Psicologia ⋮ Schiele Art ⊚
Per esempio, non vi è dubbio che i simbolismi arcaici, che ricorrono di frequente nelle fantasie e nei sogni, sono elementi collettivi. Tutti gli istinti fondamentali e le modalità elementari del pensiero sono collettive. Tutte le cose che gli uomini conc⋯

Georges Ivanovič Gurdjieff ⋮ Schiele Art ⊚
Nella maggioranza degli abitanti del pianeta Terra è presente lo strano bisogno di ciò che essi chiamano pavoneggiarsi e di provocare negli altri l’espressione dell’impulso esserico detto meraviglia. Per via di questo strano bisogno, essi provano soddisfa⋯

Schiele Art ⋮ Wikipedia ⊚
Nell’opera di Egon Schiele il corpo subisce un trattamento che si potrebbe definire ai limiti del sadismo: eccessivamente magro, consunto, contratto, piegato in forme contorte. Sono uomini (e donne) schizoidi quelli dipinti dall’artista viennese, che, per⋯

San Francesco d’Assisi ⋮ Schiele Art ⊚
Chi lavora con le sue mani è un lavoratore. Chi lavora con le sue mani e la sua testa è un artigiano. Chi lavora con le sue mani e la sua testa ed il suo cuore è un artista.
Aggiungi un commento