Le macchine desideranti non funzionano se non guastate, se non guastandosi incessantemente.
Crediti
Similari
⋮ Pensiero neurofilosofico ⋮
Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
Tradizionalmente, le teorie dominanti sulla filosofia della mente e le scienze cognitive hanno marginalmente considerato il ruolo del corpo nella situazione ambientale, per comprendere la natura della cognizione. Negli ultimi decenni, diversi autori hanno⋯
⋮ Rompiamo le righe ⋮
Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Tutti in riga. Così ci vogliono, dal primo all’ultimo respiro. In riga nelle aule scolastiche, alle casse dei supermercati, sul posto di lavoro, incolonnati nel traffico, negli uffici della burocrazia, nei seggi elettorali… fino ad arrivare all’ultima rig⋯
⋮ La geografia della mente ⋮
Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
L’interesse dell’uomo per lo studio del cervello ha radici molto antiche. Un papiro egiziano che risale al diciassettesimo secolo, a.c. contiene, in geroglifici, la parola cervello in numerose ricorrenze; si sa, infatti, che gli antichi egizi operavano su⋯
⋮ Personificazione consueta della verità ⋮
Autori Vari ⋮ Percorsi ⊚
Lo specchio è un testimone meraviglioso che muta incessantemente. Depone con calma, con forza, ma quando ha finito di parlare, ci accorgiamo che ha ritrattato tutto quel che ha detto. È la personificazione consueta della verità. Sul sentiero obliquio tena⋯
⋮ Dall’autorganizzazione alla comunizzazione ⋮
Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Designare la rivoluzione come comunizzazione è dire questa cosa abbastanza banale, che l’abolizione del capitale è l’abolizione di tutte le classi, compreso il proletariato, e non la sua liberazione, il suo ergersi a classe dominante che organizza la soci⋯
⋮ L’invenzione di Archimede ⋮
Autori Vari ⋮ Schiele Art ⊚
Tra le macchine da guerra inventate da Archimede sono rimasti celebri gli specchi ustori. Lo scienziato aveva compreso la possibilità di concentrare la luce del Sole con uno specchio concavo formato da centinaia di scudi metallici e di orientarla, riflett⋯

Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
Tradizionalmente, le teorie dominanti sulla filosofia della mente e le scienze cognitive hanno marginalmente considerato il ruolo del corpo nella situazione ambientale, per comprendere la natura della cognizione. Negli ultimi decenni, diversi autori hanno⋯

Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Tutti in riga. Così ci vogliono, dal primo all’ultimo respiro. In riga nelle aule scolastiche, alle casse dei supermercati, sul posto di lavoro, incolonnati nel traffico, negli uffici della burocrazia, nei seggi elettorali… fino ad arrivare all’ultima rig⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
L’interesse dell’uomo per lo studio del cervello ha radici molto antiche. Un papiro egiziano che risale al diciassettesimo secolo, a.c. contiene, in geroglifici, la parola cervello in numerose ricorrenze; si sa, infatti, che gli antichi egizi operavano su⋯

Autori Vari ⋮ Percorsi ⊚
Lo specchio è un testimone meraviglioso che muta incessantemente. Depone con calma, con forza, ma quando ha finito di parlare, ci accorgiamo che ha ritrattato tutto quel che ha detto. È la personificazione consueta della verità. Sul sentiero obliquio tena⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Designare la rivoluzione come comunizzazione è dire questa cosa abbastanza banale, che l’abolizione del capitale è l’abolizione di tutte le classi, compreso il proletariato, e non la sua liberazione, il suo ergersi a classe dominante che organizza la soci⋯

Autori Vari ⋮ Schiele Art ⊚
Tra le macchine da guerra inventate da Archimede sono rimasti celebri gli specchi ustori. Lo scienziato aveva compreso la possibilità di concentrare la luce del Sole con uno specchio concavo formato da centinaia di scudi metallici e di orientarla, riflett⋯
Aggiungi un commento