Ho curato molte centinaia di pazienti. Tra tutti i pazienti appartenenti alla seconda metà della vita non ve ne è stato uno il cui problema, in ultima analisi, non fosse quello di trovare una prospettiva religiosa da cui guardare alla vita. Si può affermare con sicurezza che ognuno di essi si fosse ammalato perché aveva perso ciò che le religioni viventi di ogni età hanno offerto ai loro seguaci, e nessuno dei pazienti guarì veramente senza aver prima riguadagnato una prospettiva religiosa della vita.
• L'uomo moderno alla ricerca dell'anima •
• SchieleArt • Portrait Egon Schiele, Photography • 1914 •

Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯

Mujū Ichien ⋮ Racconti ⋮ Schiele Art ⊚
Un giovane medico di Tokyo, un certo Kusuda, incontrò un compagno di università che aveva studiato lo Zen. Il giovane dottore gli domandò che cosa fosse lo Zen. «Io non posso dirti che cosa sia,» rispose l’amico, «ma una cosa è certa. Se capisci lo Zen, n⋯

Articoli ⋮ Maria Cecilia Bertolani ⋮ Psicologia ⊚
Curioso come si ricordino meglio le parole dette che i sentimenti che non arrivarono a scuotere l’aria. • Italo Svevo • • La coscienza di Zeno • Il saggio dei due Ogden, un autore psicoanalista e l’altro critico letterario, ripropone e indaga con attenzio⋯

Articoli ⋮ Psicologia ⊚
La parola psiche la incontriamo in Omero con riferimento all’ultimo respiro. psychein, infatti, è un verbo greco che significa respirare, e anche la parola corpo (in greco soma) era riferita unicamente al cadavere, nel senso che il corpo vivo per Omero, e⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
Spesso non siamo consapevoli di quelle che sono le ragioni e le cause del nostro comportamento; più indaghiamo nei meandri della mente, più ci si accorge di quanto sia importante e potente il nostro inconscio. L’inconscio, come parte più intima di noi ste⋯

Articoli ⋮ Neuroscienze ⋮ Paolo Pecere ⊚
Il rapporto tra l’attività cerebrale e l’identità di una persona è un tema attualissimo, che fin dalle sue prime formulazioni moderne ha messo in questione il ruolo della narrazione: come può collegarsi l’operare dei miliardi di neuroni che compongono il ⋯
Aggiungi un commento