Skip to main content

Il lamento di Zizi

Emiliano Gentilini
Il mio cuore batte per la malattia del riso
mi farebbe un gran bene se l’avessi –
ho indossato le splendide tuniche del
Sudan, portato i magnifici halivas dei
F.lli Boudodin, baciato le Fatime
canterine del ruffiano d’Aden, scritto
deliziosi salmi nel caffè di ⋯

Henry James – Gli amici degli amici

 ⋯
Nelle ghost stories di Henry James (1843-1916) il soprannaturale è invisibile (presenza del male al di là d’ogni immaginazione come nel famoso Giro di vite) o quasi (inafferrabile sdoppiamento di sé nel Jolly Corner). Comunque, non è l’immagine visiva del fantasma che conta, ma ⋯

Divenite duri!

 ⋯
— Perché così duro? — disse un giorno al diamante il carbone da cucina; non siamo noi intimi parenti? Perché così molli? O miei fratelli, così vi domando io: non siete dunque voi miei fratelli? Perché così fragili, così flessibili, così soffici? Perché tanto ⋯

Pensiero della differenza

 ⋯
Negli Stati Uniti, lo sforzo di rendere autonoma la sessualità femminile dalla funzione riproduttiva produce gli esiti più interessanti con la valorizzazione etica e filosofica del principio materno di cura. In Francia e in Italia, il femminismo ha un’impronta decisamente teorica, debitrice della psicoanalisi ⋯

Un’onda vi seppellirà

 ⋯
Le aspre divisioni che ancora sussistono tra chi vede Gesù come uno zelota rivoluzionario oppure, sul versante opposto, come un semplice maestro di saggezza, e tutta la gamma delle posizioni intermedie che comunque contrastano con il mainstream del Gesù predicatore e guaritore di un ⋯

Arginare un fiume perché non straripi

 ⋯
C’è un significato primordiale e generalissimo della parola arte (téchnos), che non si perde mai, anzi sussiste in fondo al significato particolare di arte bella. Qualunque attività umana, ossia il fare pratico, apparisce alla coscienza comune come un’arte quand’è un saper fare, e ⋯

L’universo diventa esteticamente ostile

⋯ Francisco Goya ⋯
Ogni grande passione, che sia d’amore o di odio, finisce per generare un’opera autentica. Può essere spiacevole, ma non lo si può negare: la posizione di Lovecraft è più sul versante dell’odio che su quello dell’amore; dell’odio e della paura. L’universo, da lui intellettualmente ⋯

Com’era Marina Cvetaeva?

⋯ Ian Tweedy ⋯
Lasciamolo dire a sua figlia Alja (Arjadna), da una pagina del suo diario nel dicembre del 1918, quando la bambina, peraltro molto precoce, ha appena sei anni: «La mia mamma è molto strana. La mia mamma non assomiglia per niente a una mamma.  ⋯