I bisogni non naturali né necessariEpicuro, il grande maestro della felicità, ha diviso giustamente ed espresso in modo bello i bisogni umani in tre classi. Anzitutto le esigenze naturali e necessarie: sono quelle che, qualora non vengano soddisfatte, provocano dolore. Di conseguenza appartiene a queste solo il victus et amictus. Questi bisogni si soddisfano facilmente. In secondo luogo quelli naturali, ma non necessari: si possono ricondurre al bisogno del soddisfacimento sessuale, sebbene, secondo quanto ci informa Laerzio, Epicuro non si pronunci su questo (io qui riporto la sua dottrina in generale con aggiustamenti e limature). Soddisfare questi bisogni egli lo ritiene più difficile. In terzo luogo i bisogni non naturali né necessari; sono il lusso, la sontuosità, il fasto e la magnificenza; questi non finiscono mai e la loro soddisfazione è difficoltosa.

Crediti
 Arthur Schopenhauer
 La saggezza della vita
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • Reclining Woman
    Le divergenze interiori dell'anima umana

    Si è sostenuto spesso, e non senza verosimiglianza, che l'uomo spiritualmente più limitato è anche il più felice, anche se nessuno lo può invidiare per questa fortuna.

  • Nudo con capelli neri che scorre
    Diversità morale e intellettuale: discrepanze tra natura e società

    Mentre la natura ha stabilito fra gli uomini la più grande diversità morale e intellettuale, la società, non considerando affatto tale diversità, li pone tutti sullo stesso piano o piuttosto sostituisce questa diversità con le differenze e i gradi artificiosi della classe sociale e del rango, molto spesso diametralmente opposti alla gerarchia stabilita dalla natura.

  • Solitudine e Volgarità
    Solitudine e Volgarità

    La grande maggioranza degli uomini è fatta in modo tale che per loro natura, niente essi possono prendere sul serio che non sia mangiare bere ed accoppiarsi.

  • La ricchezza dello spirito
    La ricchezza dello spirito

    Il vuoto interiore porta alla noia e spinge verso stimoli esterni, ma la vera ricchezza risiede nello spirito, difendendo dall'insoddisfazione e dall'eccesso.

  • Essere completi in solitudine: la chiave per la tranquillità
    Essere completi in solitudine: la chiave per la tranquillità

    La vita di società fa parte delle inclinazioni pericolose, anzi rovinose, poiché ci mette in contatto con esseri che nella grande maggioranza sono moralmente malvagi e intellettualmente ottusi, oppure privi di senno.