I botoli ringhiosi
Quando Dante, ospite ingrato, definì gli aretini botoli ringhiosi, le sue intenzioni erano offensive. Di quell’insulto gli aretini hanno fatto un motivo d’orgoglio, e direi giustamente, se ci si ricorda perché il sommo poeta ci appiccicò quell’etichetta. Ma siccome gli aretini di oggi la storia non la sanno, interpretano la cosa a modo loro, e si vantano di essere beceri, caciaroni, maleducati, ignoranti come capre, bestemmiatori, buzzurri insanabili. In realtà Dante non si riferiva a nessuna di queste, alquanto presunte, qualità, quando ci definì in quel modo. Parlava di tutt’altra cosa. Di cosa, i miei concittadini se lo scoprano da soli, rileggere Dante non farà loro male.
La storia recente, e per recente intendo gli ultimi secoli, di Arezzo, è tutta così. È la storia di un popolo che sa, intuisce a livello epidermico, di avere grandi motivi di orgoglio, ma non si ricorda più quali. Così, quando di questo orgoglio deve dare una definizione compiuta, annaspa pateticamente. Tutti quei tizi che su facebook quanto è bella Arezzo, ma superano il canto dei Bacci due volte all’anno perché c’è il Saracino, messi alle strette, non sanno dove cercare i motivi del loro orgoglio. O, peggio che mai, si lasciano andare a dichiarazioni definitive nella loro stupidità. Tipo la giostra del Saracino è più bella del Palio, il che non è vero, o Piazza Grande è più bella di Piazza del Campo e Piazza della Signoria, il che non solo è anche meno vero, ma è un buon modo per coprirsi di ridicolo di fronte a chi abbia un minimo di conoscenze storico-artistiche. Un buon modo per andare a giocare in casa d’altri, in serie A, con una squadra di terza categoria. La cosa peggiore è che il difetto riguarda anche i politici. Leggendo i depliants del gregge (ma quanti cazzo sono?) dei futuri candidati a sindaco, c’è da sentirsi male. Quando devono venire al sodo, non sanno cosa riferire, e sproloquiano su futuri investimenti nella Giostra del saracino e nella Fiera dell’Antiquariato, che agli aretini fa sempre piacere sentir nominare. Qualcuno, più freak degli altri, tira fuori anche l’ambiente, ed è curioso che a farlo sia chi rappresenta uno schieramento politico che l’ambiente, qui, lo ha lasciato devastare impunemente per decenni.
È una fantastica giornata di primavera. Dalla terrazza, a perdita d’occhio, vedo esplodere il verde fin sul Pratomagno, anche se una lieve foschia sta per trasformare tutto in un acquarello orientale. Una signorina generosa, sulla terrazza di fronte, ha deciso di prendere il sole in vesti succinte. Questa allegria mi spinge all’incosciente decisione di aprire una pagina dove ogni tanto, se e quando ne avrò voglia, cercherò di spiegare i veri motivi di orgoglio degli aretini. So già che me ne pentirò e che eventuali condivisioni mi creeranno inimicizie. Mal di poco. doveva essere un blog, e erano pronti a collaborare anche storici, giornalisti e tanti altri che sopra il canto dei Bacci ci stanno tutti i giorni. Vedremo, per ora meglio non mettere di mezzo nessun altro.

Crediti
 Autori Vari
  @botolitrovapoi
 Pinterest •  Fortezza Medicea di Arezzo del XVI sec. • 




Quotes per Autori Vari

In tutte le decisioni relative ai fanciulli, di competenza delle istituzioni pubbliche o private di assistenza sociale, dei tribunali, delle autorità amministrative o degli organi legislativi, l'interesse superiore del fanciullo deve essere una considerazione preminente.  Convenzione sui Diritti dell'Infanzia

La resistenza collettiva è essenziale per affrontare il crescente potere della sorveglianza.  Resistenza Collettiva

Benedetto si ritirò dal mondo, con l'ignoranza di chi sa troppo bene, e con la sapienza di chi non vuol sapere.

Gli artisti sono come i filosofi, spesso hanno una salute troppo fragile, ma questo non è a causa delle loro malattie né le loro nevrosi, è perché hanno visto nella vita qualcosa di troppo grande per chiunque, di troppo grande per loro, e li ha marcati l'invadenza della morte.

La lode e il rimprovero, il guadagno e la perdita, il piacere e il dolore vanno e vengono come il vento. Per essere felici, restate fermi come un grande albero al centro di ogni turbine.


Parole chiavi per I botoli ringhiosi

  • BobRow
    Influenza della moda

    Omaggio a uno storico del Novecento: la diffusione della cultura giovanile americana tramite radio, moda e turismo negli anni '60.

  • Egon Schiele
    Ideologia e identità nella storia russa

    Analisi del ruolo dell'ideologia nella storia russa, dalla Terza Roma al comunismo, con riflessioni di Pëtr Caadaev e il contesto geopolitico dell'Impero Russo.

  • Egon Schiele
    Educazione per un nuovo umanesimo

    Analisi critica su umanesimo e scienza in Italia: poca lettura e rigore fattuale pesano sulla cultura. Serve più scuola, matematica e filosofia per un futuro migliore.

  • Montale e il nestorianesimo
    Montale e il nestorianesimo

    Analisi della gnosi montaliana in Iride: il nestorianesimo e il dualismo fango/stelle nella poetica del sacrificio e della redenzione imperfetta.

  • Gustave Doré ⋯ Il giudizio di Salomone
    Da lì cominciò la loro fortuna

    Racconto nostalgico di un lottatore nero, il Ned di Martin, e del suo ruolo nella storia familiare, tra schiavitù e ricordi di un mondo in declino

Riferimenti