Tutte le persone che incontriamo sono il nostro riflesso. Ci sono state mandate perché noi, vedendole, correggiamo i nostri errori; e quando noi lo facciamo, anche queste persone cambiano. Oppure se ne vanno per sempre dalla nostra vita.
Crediti
Similari
⋮ L’essenza del testo ⋮
Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯
⋮ L’asino ⋮
Poesie ⋮ Roberto Bolaño ⋮ Schiele Art ⊚
A volte sogno che Mario Santiago viene a prendermi con la sua motocicletta nera. Ci lasciamo alle spalle la città e man mano che le luci vanno sparendo Mario Santiago mi dice che si tratta di una moto rubata, l’ultima moto rubata per viaggiare attraverso ⋯
⋮ Le voci dei nostri genitori ⋮
Schiele Art ⋮ Thomas Bernhard ⊚
Non osavamo riflettere sulla nostra sorte così a fondo da permetterci di fare un passo avanti, meno che mai di chiarirne le cause… Evitavamo ogni parola, ogni concetto che potesse ferirci… ma non riuscivamo, neppure temporaneamente, a liberarci dal dolore⋯
⋮ La nostra vita interiore ci è sconosciuta ⋮
Irvin Yalom ⋮ Schiele Art ⊚
Quando Schopenhauer era in vita la psicoterapia non era ancora nata, e tuttavia nei suoi scritti c’è molto di pertinente con la terapia. La sua opera maggiore, Il mondo come volontà e rappresentazione, cominciava con una critica e un ampliamento di Kant, ⋯
⋮ Della virtù che rimpiccolisce ⋮
Articoli ⋮ Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
Zarathustra fu di nuovo sulla terra ferma, non corse subito alla sua montagna e alla sua grotta, ma fece molte strade e domande e si informò di questo e di quello, così che diceva a se stesso scherzando: ‹‹Ecco un fiume, che per mille curve rifluisce alla⋯
⋮ Il complemento oggetto ⋮
Jacques Lacan ⋮ Schiele Art ⊚
Sono i casi della vita che ci spingono a destra e a sinistra mentre noi ne facciamo il nostro destino – perché siamo noi che lo intrecciamo in un certo modo. Ne facciamo il nostro destino perché parliamo. Noi crediamo di dire quello che vogliamo, invece è⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Poesie ⋮ Roberto Bolaño ⋮ Schiele Art ⊚
A volte sogno che Mario Santiago viene a prendermi con la sua motocicletta nera. Ci lasciamo alle spalle la città e man mano che le luci vanno sparendo Mario Santiago mi dice che si tratta di una moto rubata, l’ultima moto rubata per viaggiare attraverso ⋯

Schiele Art ⋮ Thomas Bernhard ⊚
Non osavamo riflettere sulla nostra sorte così a fondo da permetterci di fare un passo avanti, meno che mai di chiarirne le cause… Evitavamo ogni parola, ogni concetto che potesse ferirci… ma non riuscivamo, neppure temporaneamente, a liberarci dal dolore⋯

Irvin Yalom ⋮ Schiele Art ⊚
Quando Schopenhauer era in vita la psicoterapia non era ancora nata, e tuttavia nei suoi scritti c’è molto di pertinente con la terapia. La sua opera maggiore, Il mondo come volontà e rappresentazione, cominciava con una critica e un ampliamento di Kant, ⋯

Articoli ⋮ Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
Zarathustra fu di nuovo sulla terra ferma, non corse subito alla sua montagna e alla sua grotta, ma fece molte strade e domande e si informò di questo e di quello, così che diceva a se stesso scherzando: ‹‹Ecco un fiume, che per mille curve rifluisce alla⋯

Jacques Lacan ⋮ Schiele Art ⊚
Sono i casi della vita che ci spingono a destra e a sinistra mentre noi ne facciamo il nostro destino – perché siamo noi che lo intrecciamo in un certo modo. Ne facciamo il nostro destino perché parliamo. Noi crediamo di dire quello che vogliamo, invece è⋯
Aggiungi un commento