In questo quadro, “Gli ambasciatori” dipinto da Hans Holbein il Giovane nel 1533 che si trova a Londra nella National Gallery, c’è un oggetto strano, sospeso, obliquo, come una specie di siluro davanti ai due nobili personaggi. Guardando il quadro, questa “cosa”, vi dà fastidio. È un hapax per un quadro così compito come può essere un’opera di questo grande artista, pittore alla corte del re Enrico VIII d’Inghilterra. Nella sua magnificenza, però, il quadro ripropone il vero valore del mondo: ci sono raffigurati tutti gli oggetti che nella pittura dell’epoca raffigurano i simboli della vanitas. Ma come sono belli da vedere questi simboli della vanità del mondo! Solo quella specie di osso di seppia che sta di traverso disturba e non è bello da vedere. Ma che cos’e’? Che ci sta a fare? Per saperlo, bisogna uscire dalla stanza e girarsi. Se si è nell’angolazione giusta si vedrà la verità del quadro: è un teschio. Il quadro dice la verità di tutta questa magnificenza: la verità è la morte.

Emile Armand ⋮ Politica ⋮ Schiele Art ⊚
Ora, è appunto questo che non vuole l’individualista anarchico. Egli non intende essere schiavo della sociabilità imposta, più di quanto intenda mettersi sotto il giogo della solidarietà forzata. Egli potrà associarsi ai suoi compagni, agli individualisti⋯

Anna Martinenghi ⋮ Schiele Art ⊚
La stanza è buia ormai; forse la lampada si è spenta o il sole è tramontato fuori dalla finestra aperta. Con un occhio solo è difficile distinguere i particolari. Vorrei i suoi occhiali neri, per vedere meglio, ma so che non mi darà questa soddisfazione. ⋯

Mujū Ichien ⋮ Racconti ⋮ Schiele Art ⊚
Il maestro del tempio Kennin era Mokurai, Tuono Silenzioso. Aveva un piccolo protetto, un certo Toyo, un ragazzo appena dodicenne. Toyo vedeva che i discepoli più grandi andavano ogni mattina e ogni sera nella stanza del maestro per essere istruiti nel Sa⋯

Filosofia ⋮ Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
Chi anche solo in una certa misura è giunto alla libertà della ragione, non può poi sentirsi sulla terra nient’altro che un viandante – per quanto non un viaggiatore diretto a una meta finale: perché questa non esiste. Ben vorrà invece guardare e tener gl⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Schiele Art ⋮ Zadie Smith ⊚
Senza che nessuno se ne fosse accorto, Howard aveva fatto il suo ingresso nella stanza. Era completamente vestito, scarpe comprese. Aveva i capelli bagnati e pettinati all’indietro. Era forse una settimana che Howard e Kiki non si trovavano nella stessa s⋯
Aggiungi un commento