Idea triste e disgraziata

Mi ha sempre colpito il pensiero di quanto poco i grandi conoscano i bambini, i padri e le madri conoscono poco addirittura i propri figli. Ai bambini non bisogna nascondere nulla, col pretesto che sono piccoli, e per loro è troppo presto sapere. Che idea triste e disgraziata! I bambini poi si accorgono benissimo che i loro padri li ritengono troppo piccoli e credono che non capiscano nulla, mentre loro capiscono tutto alla perfezione. I grandi non sanno che un bambino può dare un consiglio straordinariamente importante anche nelle questioni di maggior merito. Oh mio Dio! Quando uno di questi graziosi uccellini ti guarda, pieno di fiducia e di felicità, dovresti aver vergogna di ingannarlo!

Crediti
 Fëdor Dostoevskij
 Pinterest • Anwar Nada  • 




Quotes per Fëdor Dostoevskij

Forse avrebbe voluto esprimere il suo pensiero con maggiore dignità, con maggiore eleganza e naturalezza, ma ne era risultato un discorso troppo conciso e scarno. Vi si avvertiva molta impulsività giovanile e gran parte derivava anche dall'irritazione del giorno prima e dalla necessità di una rivalsa, e lo comprendeva anche lei. Il viso a un tratto le si era come adombrato e gli occhi avevano un'espressione cattiva.  I fratelli Karamazov

Ieri come hai trascorso la giornata? Pensavo di vederti in sogno, e non ti ho visto. Ho letto il tuo futuro su un libro, cioè ho aperto il libro e ho letto la prima riga della pagina destra; sono venute fuori cose ricche di significato e giuste. Addio cara, arrivederci a presto.

La verità autentica è sempre inverosimile. Per renderla più credibile, bisogna assolutamente mescolarvi un po' di menzogna.

Credi fino alla fine, anche se tutti gli altri si smarriscono e tu sei l'unico fedele rimasto; anche allora porta la tua offerta e loda Dio nella tua solitudine.

Per quanto poco presentabile sia il vostro aspetto, la mia esperienza ravvisa in voi l'uomo istruito e non uso al bere. Io stesso ho sempre apprezzato l'istruzione non sfiorasse, o che solo volesse sfiorare, la sua personalità.