Io penso che un uomo senza utopia, senza sogno, senza ideali, vale a dire senza passioni e senza slanci sarebbe un mostruoso animale fatto semplicemente di istinto e di raziocinio, una specie di cinghiale laureato in matematica pura.
Esiste navigando un desiderio che sta al di là della necessità di capire: la meta non è più arrivare: è navigare; contro il tempo, malgrado il tempo, a favore del tempo, nonostante il tempo, in mezzo al tempo.
Io ogni sera desidererei rivolgermi al pubblico e dire loro che tutto quello che avete ascoltato fino ad ora è assolutamente falso, come sono assolutamente veri i sentimenti e gli ideali che mi hanno portato a scrivere queste canzoni. Ma con gli ideali e con i sentimenti si costruiscono delle realtà sognate. La realtà, quella vera, è quella che ci aspetta fuori. E per modificarla, se vogliamo modificarla, c’è bisogno di gesti concreti e reali.
C'è un solo modo di dimenticare il tempo: impiegarlo.
Charles BaudelaireLe abitudini che formiamo sono la base del nostro comportamento quotidiano e possono trasformare un errore in un'opportunità di cambiamento.
Charles Duhigg Il potere delle abitudiniDobbiamo renderci conto per tempo - e ciò contribuirà alla nostra felicità - di una semplice verità: ciascuno vive, prima di tutto e realmente, dentro la propria pelle, e non già nell'altrui opinione; e perciò la nostra reale e personale situazione, quale è determinata dalla salute, dal carattere, dalle attitudini, dalle entrate, da una moglie, dai figli, dagli amici, dal luogo dove abitiamo, e così via, è, ai fini della nostra felicità, mille volte più importante di ciò che gli altri si degnano di pensare di noi. Chi pensa il contrario è infelice.
Arthur Schopenhauer Aforismi per una vita saggiaVedo la miseria del nostro mondo politico e di quello letterario. È il tempo dei piccoli uomini. Dovunque si posi lo sguardo, si vedono misere stature, posture mediocri. Ormai questo paese non può che sonnecchiare: meglio sarebbe consegnarlo decisamente al sonno.
Pierre Drieu la Rochelle DiarioPer quanto riguarda voi, Amnos Fëdorovic, vi consiglierei di controllare un po' meglio lo stato degli uffici pubblici. Nell'anticamera dove di solito i cittadini fanno la fila, i custodi tengono le oche con i paperotti che immancabilmente vanno a intrufolarsi tra le gambe della gente. Il fatto che ci si dedichi a un piccolo allevamento è certamente encomiabile, e non c'è nessun motivo di proibirlo… Solo, vedete, è la scelta del luogo che è inopportuna… Già da tempo avevo intenzione di dirvelo, ma me lo sono sempre dimenticato.
Nikolaj Vasil'evič Gogol' L'ispettore generale
La rivolta di Albert Camus
Saggio che esplora il senso della ribellione e degli ideali umani contro l’assurdità della vita. Camus riflette su come le passioni possano dare significato all’esistenza, un tema che si lega al testo analizzato sull’importanza di sogni e slanci per non ridursi a pura razionalità priva di anima.
Il mito di Sisifo di Albert Camus
Opera filosofica che indaga il conflitto tra desiderio di senso e realtà assurda. Camus propone di vivere con passione e accettazione, navigando il tempo senza arrendersi. Simile al testo, sottolinea come gli ideali siano un motore vitale contro una vita meccanica e priva di utopia.
Vita activa di Hannah Arendt
Testo che analizza l’azione umana come mezzo per plasmare il mondo. Arendt distingue tra lavoro, opera e azione, enfatizzando il ruolo dei gesti concreti per cambiare la realtà. Si collega al testo per il richiamo a trasformare la realtà sognata in qualcosa di tangibile attraverso l’impegno pratico.
Ancora nessun commento