Esempi dalla scienza
Nel capitolo intitolato Esempi dalla scienza, l’autore esplora il ruolo cruciale che gli errori e l’incertezza hanno avuto nello sviluppo delle scienze. A partire dall’antichità fino ai giorni nostri, la scienza è stata definita da un processo continuo di tentativi, errori e revisioni, che ha contribuito a progressi fondamentali in diversi ambiti. L’autore mette in evidenza come l’errore, lungi dall’essere un ostacolo alla conoscenza, ne sia stato un motore imprescindibile.

L’autore inizia il capitolo con una riflessione sulla metodologia scientifica. Egli spiega che la scienza si fonda sull’idea di mettere in discussione continuamente le proprie teorie, sperimentando, raccogliendo dati e, spesso, fallendo nel tentativo di confermare ipotesi. Tuttavia, è proprio attraverso questi errori e revisioni che si arriva alla verità. In effetti, le grandi scoperte scientifiche non sono mai il risultato di un processo lineare e privo di ostacoli, ma di un lungo cammino fatto di tentativi e correzioni. L’autore sottolinea che la scienza è un lavoro in corso, un campo che avanza per gradi, proprio grazie all’accettazione dell’errore come parte integrante del metodo.

Un esempio che l’autore cita frequentemente è quello di Marie Curie, la celebre scienziata che, nonostante gli enormi fallimenti e i rischi legati alla radioattività, ha ottenuto risultati straordinari. La sua tenacia e la sua capacità di apprendere dagli errori sono state fondamentali per il progresso della fisica e della chimica. L’autore sottolinea che la scienza, nella sua essenza, è un campo che deve fare i conti con l’incertezza e l’imperfezione. L’errore non è mai un punto finale, ma un passo lungo il cammino della conoscenza.

L’autore porta anche l’esempio della teoria della relatività di Einstein, che ha cambiato radicalmente la nostra comprensione dell’universo. La teoria di Einstein, infatti, non è stata accettata immediatamente, ma ha suscitato una serie di esperimenti, modifiche e riscontri che hanno confermato la sua validità. La scoperta della relatività, così come quella della teoria dell’evoluzione di Darwin, dimostra che il progresso scientifico avviene grazie alla capacità di mettere in discussione, correggere e modificare le proprie teorie alla luce di nuovi dati e osservazioni.

Un altro caso significativo, che l’autore esplora con attenzione, riguarda la scoperta della penicillina da parte di Alexander Fleming. Sebbene il suo esperimento iniziale fosse stato un errore, la scoperta della penicillina ha avuto conseguenze rivoluzionarie nella medicina. Questo esempio evidenzia come l’errore, quando affrontato con la giusta mentalità, possa trasformarsi in una delle scoperte più importanti della storia della scienza.

L’autore esplora anche la psicologia della scienza, analizzando il modo in cui gli scienziati si relazionano con i propri errori. L’autore osserva che, mentre il fallimento in altri contesti può essere visto come una vergogna o una sconfitta, nella scienza è spesso celebrato come una componente essenziale del processo di ricerca. Gli scienziati, infatti, imparano dai loro fallimenti, li analizzano per capire cosa non ha funzionato e procedono con nuove ipotesi. Questo approccio non solo favorisce il progresso, ma rende anche più dinamico e interattivo l’intero campo scientifico.

L’autore suggerisce che questo stesso approccio possa essere applicato anche al di fuori del mondo scientifico. L’errore, in fondo, è una risorsa che, se sfruttata correttamente, porta alla scoperta di nuove soluzioni e idee. Il progresso, sia in ambito scientifico che in altri settori, dipende dalla capacità di accogliere l’errore, di analizzarlo e di usarlo come una guida per raggiungere risultati più avanzati.

Il capitolo si conclude con una riflessione sulla relazione tra scienza e società. L’autore osserva che, mentre la scienza ha da sempre accettato l’errore come parte del suo metodo, la società tende a respingerlo, associandolo a una sorta di fallimento personale. Tuttavia, invita i lettori a considerare che, senza il coraggio di affrontare gli errori, non ci sarebbe stata alcuna delle grandi scoperte che hanno plasmato il nostro mondo.

L’autore ci offre una visione della scienza non come un campo di certezze assolute, ma come un continuo dialogo con l’errore e l’incertezza. L’autore ci invita a guardare alla scienza come a un processo di apprendimento che, attraverso il fallimento e la correzione, ci permette di avvicinarci alla verità. L’errore, quindi, non è solo tollerato, ma addirittura celebrato come parte integrante del cammino verso la conoscenza.

Crediti
 Autori Vari
  Pubblicato in Italia nel mese di gennaio del 2016
  Sinossi del libro 'Elogio dell'ignoranza e dell'errore' di Gianrico Carofiglio
 Pinterest •   • 



Citazioni correlate

  • Nel XXI secolo, alla fine post-moderna dei grandi racconti ideologici-storici, il nichilismo prospera nelle piaghe della filosofia, proclamando non soltanto la relatività dei beni e dei valori ma più radicalmente la relatività del male. Da qui l'arbitrio irriducibilmente culturalista e di parte della nostra definizione di inumano. Violentare, perché no? Purificare etnicamente, perché no? Il genocidio, perché no? Uccidere padre e madre, fratello e sorella, why not? Il suicidio della ragione socratica genera mostri.
     André Glucksmann    Lo spettro di Tifone

  • Il futuro sarebbe molto semplice da predire se l'evoluzione dipendesse da un fattore predominante e da una causalità lineare.
     Edgar Morin    Dove va il mondo?

  • Vivere filosoficamente significa dubitare con metodo, lasciando che ogni incertezza ci spinga a cercare una verità più viva e personale.
     Pierre Hadot    La filosofia come modo di vivere

  • L'uomo non è un'estraneo nel cosmo, ma un partecipante attivo nella sua evoluzione.
     Pierre Teilhard de Chardin    L'Uomo e il Cosmo

  • Conoscere sé stessi, sapersi governare, elevarsi.
    La scalata di tutte le scalate, poiché tutte le culture, in estrema sintesi, sono sistemi che addestrano a trasmettere alle generazioni successive i contenuti della propria evoluzione e le patologie che ne derivano, facendo dell'elevarsi qualcosa di così cruciale per la vita dell'uomo.
    Per questo Peter Sloterdijk compie, con il passo allenato di chi è consapevole, l'attacco alla parete più verticale del pianeta, che è al contempo dentro ciascuno di noi e là fuori, in continua metamorfosi e variazione selettiva delle sue altezze e profondità, delle sue ampiezze e vicarietà:
    il Monte Improbabile.
     Richard Dawkins    Climbing the Mount

Tags correlati

  • Errori come parte dell'umanità
    Errori come parte dell'umanità

    Gianrico Carofiglio esplora l'errore come parte essenziale della condizione umana, invitando a riconoscerlo come opportunità di crescita e consapevolezza.

  • Attacco a La società aperta
    Attacco a La società aperta

    All'inizio dell'anno accademico 1946-1947 Karl R. Popper ricevette un invito dal Segretario del Moral Science Club di Cambridge perché tenesse una lezione. Fu questa l'occasione in cui ebbe luogo lo scontro tra Popper e Wittgenstein sui compiti della filosofia. Ma ecco che cosa successe il giorno dopo che Popper ebbe tenuto la conferenza. Il giorno…

  • Il problema della replicazione
    Il problema della replicazione

    Schrödinger introduce il problema della replicazione del DNA, evidenziando la necessità di alta precisione per la trasmissione dell'informazione genetica e il ruolo di meccanismi chimici, fisici e quantistici nel garantire fedeltà e variazione.

  • Natura e destino: l'uomo senza volontà
    Natura e destino: l'uomo senza volontà

    L'uomo è legato alla natura, soggetto a leggi immutabili che influenzano idee, abitudini e azioni, senza piena volontà, ma con illusione di libertà.

  • Le origini romantiche della psicoanalisi e l’obiezione di Nietzsche
    Le origini romantiche della psicoanalisi e l'obiezione di Nietzsche

    A differenza di tutti i popoli della terra, l'uomo occidentale un giorno ha detto 'Io'. L'ha annunciato Platone e l'ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mondo a partire da questo centro.

Riferimenti