Nessuno sa che cosa sia spirito e materia, ma la maggior parte della gente ha pensato di schierarsi per il nobile spirito e disprezzare la materia.
La fisica che si occupa di atomi non sa dire cosa siano.
La chimica che studia le molecole, quindi i legami tra atomi, non conosce la forza che li genera.
La biologia che studia la materia organica non sa cosa sia la vita, la medicina che cosa sia la malattia, la psicologia che cosa sia la psiche.
Insomma la macchina sta perdendo energia, perché non serve a produrre quello che serve ai popoli, ma solo quello che serve a mantenere se stessa.
Crediti
Similari
⋮ Il caso Nietzsche ⋮
• Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯ BR>
⋮ Circa la nostra condotta verso noi stessi ⋮
• Arthur Schopenhauer ⋮ Doré Gallery ⋮ Filosofia ⊚
4.° Il manovale che aiuta a fabbricare un edifizio, non ne conosce il progetto, o non l’ha sempre sotto gli occhi; tale è pure la posizione dell’uomo mentre è occupato a dividere uno per uno i giorni e le ore della sua esistenza in rapporto all’insieme de⋯ BR>
⋮ Circa la nostra condotta verso gli altri ⋮
• Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
21.° Per mettersi fra la gente è utile portar seco una buona provvista di circospezione e d’indulgenza; la prima ci garantirà dai danni e dalle perdite, l’altra dalle contese e dagli alterchi. Chi è chiamato a vivere fra gli uomini non deve respingere in ⋯ BR>
⋮ L’onore ⋮
• Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⊚
La discussione sull’onore sarà molto più difficile e molto più lunga di quella sul grado. Prima di tutto dovremo definirlo. Se a tal uopo dicessi: «L’onore è la coscienza esterna, e la coscienza è l’onore interno», la definizione potrebbe forse piacere a ⋯ BR>
⋮ Sulla differenza delle età della vita ⋮
• Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⊚
Voltaire ha detto mirabilmente bene: Qui n’a pas l’esprit de son âge De son âge a tout le malheur. Converrà dunque che, per chiudere queste considerazioni eudemonologiche, gettiamo uno sguardo sulle modificazioni che l’età porta in noi. In tutto il corso ⋯ BR>
⋮ L’esperienza e la verità ⋮
• Carlo Sini ⋮ Filosofia ⊚
Il dibattito sulla oggettività e il cosiddetto pensiero forte del nuovo realismo ha trovato ampio spazio soprattutto sul quotidiano «la Repubblica». Può essere utile partire di qui, perché è vero che gli articoli di giornale non consentono quella articola⋯ BR>

• Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯ BR>

• Arthur Schopenhauer ⋮ Doré Gallery ⋮ Filosofia ⊚
4.° Il manovale che aiuta a fabbricare un edifizio, non ne conosce il progetto, o non l’ha sempre sotto gli occhi; tale è pure la posizione dell’uomo mentre è occupato a dividere uno per uno i giorni e le ore della sua esistenza in rapporto all’insieme de⋯ BR>

• Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
21.° Per mettersi fra la gente è utile portar seco una buona provvista di circospezione e d’indulgenza; la prima ci garantirà dai danni e dalle perdite, l’altra dalle contese e dagli alterchi. Chi è chiamato a vivere fra gli uomini non deve respingere in ⋯ BR>

• Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⊚
La discussione sull’onore sarà molto più difficile e molto più lunga di quella sul grado. Prima di tutto dovremo definirlo. Se a tal uopo dicessi: «L’onore è la coscienza esterna, e la coscienza è l’onore interno», la definizione potrebbe forse piacere a ⋯ BR>

• Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⊚
Voltaire ha detto mirabilmente bene: Qui n’a pas l’esprit de son âge De son âge a tout le malheur. Converrà dunque che, per chiudere queste considerazioni eudemonologiche, gettiamo uno sguardo sulle modificazioni che l’età porta in noi. In tutto il corso ⋯ BR>

• Carlo Sini ⋮ Filosofia ⊚
Il dibattito sulla oggettività e il cosiddetto pensiero forte del nuovo realismo ha trovato ampio spazio soprattutto sul quotidiano «la Repubblica». Può essere utile partire di qui, perché è vero che gli articoli di giornale non consentono quella articola⋯ BR>
Ancora nessun commento