Il burattino è sempre vivo
Disse la fata rivolgendosi ai tre medici riuniti intorno al letto di Pinocchio: Vorrei sapere da lor signori se questo disgraziato burattino sia morto o vivo! A quest’invito il Corvo, facendosi avanti per primo, tastò il polso a Pinocchio, poi gli tastò il naso, poi il dito mignolo dei piedi; e quand’ebbe tastato bene bene, pronunciò solennemente queste parole: A mio credere il burattino è bell’e morto: ma se per disgrazia non fosse morto, allora sarebbe indizio che è sempre vivo! Mi dispiace disse la Civetta, di dover contraddire il Corvo, mio illustre amico e collega: per me invece il burattino è sempre vivo; ma se per disgrazia non fosse vivo, allora sarebbe segno che è morto davvero!

Crediti
 Carlo Collodi
 Le avventure di Pinocchio
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

Parole chiavi

  • Libertà come esperienza politica
    Libertà come esperienza politica

    Analisi della libertà come esperienza politica secondo Hannah Arendt, enfatizzando l'importanza dell'azione, della pluralità e della partecipazione attiva nella vita pubblica.

  • Scrivere dopo grandi autori
    Scrivere dopo grandi autori

    L'autore riflette sulla necessità di leggere senza il peso del confronto con altri scrittori, sottolineando l'importanza di vivere la lettura come un'esperienza personale e liberatoria.

  • Il valore della libertà
    Il valore della libertà

    Ogni individuo è responsabile della propria vita e delle proprie scelte. Delegare questa responsabilità a un'autorità esterna o sacrificare la propria indipendenza significa rinunciare alla libertà. Rand sostiene l'importanza di costruire il proprio destino attraverso azioni razionali e consapevoli.

  • Il valore del pensiero autonomo nella lettura
    Il valore del pensiero autonomo nella lettura

    Il testo esplora il rapporto tra lettura e pensiero autonomo, sostenendo che le verità scoperte tramite il proprio ragionamento hanno un valore superiore rispetto a quelle trovate nei libri.

  • La conclusione
    La conclusione

    Scopri come la realtà sia un enigma da interpretare attraverso l'immaginazione e come la sintesi superatrice unisca diverse visioni in una comprensione più completa.