Il carattere sociale della scuola
Nella scuola moderna mi pare stia avvenendo un processo di progressiva degenerazione: la scuola di tipo professionale prende il sopravvento sulla scuola formativa. La cosa più paradossale è che questo tipo di scuola appare e viene predicata come democratica, mentre invece essa è proprio destinata a perpetuare le differenze sociali. Il carattere sociale della scuola è dato dal fatto che ogni strato sociale ha un proprio tipo di scuola destinato a perpetuare in quello strato una determinata funzione tradizionale.
Se si vuole spezzare questa trama, occorre dunque non moltiplicare e graduare i tipi di scuola professionale, ma creare un tipo unico di scuola preparatoria che conduca il giovane fino alla soglia della scelta professionale, formandolo nel frattempo come uomo capace di pensare, di studiare, di dirigere o di controllare chi dirige.

Crediti
 Antonio Gramsci
 Quaderni dal carcere
 Pinterest •   • 



Tags correlati

  • Tradeunionismo
    Tradeunionismo

    Le «trade unions» furono associazioni di mestiere sorte in Inghilterra nel 1829, che raggiunsero nel '34 carattere nazionale. Storicamente furono il primo tentativo di associazione degli operai e dettero l'esempio di quale dovesse essere la via di superamento delle prime forme di ribellione della classe operaia.

  • La tela della vita collettiva
    La tela della vita collettiva

    Ciò che avviene, non avviene tanto perché alcuni vogliono che avvenga, quanto perché la massa degli uomini abdica alla sua volontà, lascia fare, lascia promulgare le leggi che poi solo la rivolta farà abrogare, lascia salire al potere gli uomini che poi solo un ammutinamento potrà rovesciare. Dei fatti maturano nell'ombra, perché mani non sorvegliate…

  • Trasformismo
    Trasformismo

    Ma sempre preferirò il Vecchio Testamento alla rivelazione coranica.

  • Perché studiare il latino e il greco?
    Perché studiare il latino e il greco?

    Non si impara il latino e il greco per parlare queste lingue, per fare i camerieri o gli interpreti o che so io. Si imparano per conoscere la civiltà dei due popoli, la cui vita si pone come base della cultura mondiale.

  • Portrait of Victor Ritter von Bauer
    La formula del male minore

    Il concetto di «male minore» o di «meno peggio» è uno dei più relativi. Un male è sempre minore di un altro susseguente possibile maggiore. Ogni male diventa minore in confronto di un altro che si prospetta maggiore e così all’infinito.