Il caso di Socrate fu un malinteso
Ho detto in qual modo Socrate affascina: egli sembrava un medico, un salvatore. È necessario mostrare ancora l’errore che era nella sua credenza nella «ragione ad ogni costo?» — È un volersi ingannare da parte dei filosofi e dei moralisti immaginarsi di uscire dalla decadenza facendole guerra. Sfuggirle è fuori del loro potere: ciò ch’essi scelgono come rimedio, come mezzo di salvezza, non è che un’altra espressione della decadenza — essi non fanno che cambiare l’espressione, ma non la sopprimono affatto. Il caso di Socrate fu un malinteso; tutta la morale di perfezionamento, compresa la morale cristiana, fu un malinteso… La più viva luce, la ragione ad ogni costo, la vita chiara, fredda, prudente, cosciente, sprovvista d’istinti, in lotta contro gli istinti non fu essa stessa che una malattia, una nuova malattia — e niente affatto un ritorno alla «virtù», alla «salute», alla felicità… Essere forzato di lottare contro gli istinti — è quella la formula della decadenza: fintanto che la vita è ascendente, felicità ed istinto sono identici.

Crediti
 Friedrich Nietzsche
 Il crepuscolo degli idoli
  Il problema di Socrate
 Pinterest •   • 




Quotes per Friedrich Nietzsche

Uno studioso io? Oh, risparmiate questa parola!
Io son solo pesante — tante libbre!
Io cado, cado continuamente
E infine giungo al fondo.

È essenzialmente un dispositivo di difesa e (sopratutto) di offesa. È un meccanismo con cui si è cercato (con successo) di facilitare il dominio dell'uomo sull'uomo: nelle due varianti dell'annichilamento del 'debolè da parte del forte' e dell'indebolimento/condizionamento del forte da parte del debole.

Si comincia a diffidare delle persone molto prudenti, quando appaiono imbarazzate.

«Si può avere in grande stima soltanto colui che non cerca se stesso.» Goethe al consigliere Schlosser.

La familiarità del superiore irrita, perché non può essere ricambiata.