Il cataclisma avverrà sotto forma di ideologia
Le antiche religioni con i loro simboli crudeli o buoni, ridicoli o solenni, non sono nate in un cielo sereno, sono invece state create da e in questa anima umana, come. essa è sempre stata e vive ora in ciascuno di noi. Tutte queste cose, dalle loro strutture di base, dalle loro forme archetipiche, possono in qualunque momento avventarsi su di noi con la potenza distruttrice di una valanga, sotto forma di suggestione di massa contro cui l’individuo isolato è indifeso. I nostri dei terrificanti si sono prestati soltanto a un cambiamento di nome e i termini con cui sono chiamati fanno rima con ismo. Chi avrebbe il coraggio di sostenere che la guerra mondiale o il bolscevismo con le catastrofi che ne sono conseguite sono state delle trovate ingegnose? Come viviamo esteriormente in un mondo in cui, in ogni momento, può affondare un continente, o spostarsi un polo, o scoppiare una nuova epidemia, così viviamo interiormente in un mondo in cui può sopraggiungere un analogo cataclisma, e ovviamente il cataclisma avverrà sotto forma di ideologia, il cui punto di partenza sarà un’idea: forma però non meno pericolosa e imprevedibile. Il disadattamento al nostro universo interiore è una lacuna che può avere conseguenze nefaste quanto lo sono quelle che conseguono all’ignoranza e all’incapacità di adattarsi al mondo esterno.

Crediti
 Carl Gustav Jung
 L'âme et la vie
 Pinterest •   • 




Quotes per Carl Gustav Jung

Quanto più un uomo corre dietro a falsi beni, e quanto meno è sensibile a ciò che è l'essenziale, tanto meno soddisfacente è la sua vita: si sentirà limitato, perché limitati sono i suoi scopi, e il risultato sarà l'invidia e la gelosia. Se riusciamo a capire e a sentire che già in questa vita abbiamo un legame con l'infinito, i nostri desideri e i nostri atteggiamenti mutano.  Ricordi sogni riflessioni

Io non sono ciò che mi è capitato di essere.
Io sono ciò che ho scelto di diventare.

Il neofita sente il dovere di difendere fanaticamente la fede che ha abbracciato. Nel paranoico abbiamo esattamente la stessa condizione: egli si sente costretto a difendersi contro ogni critica esterna perché il suo sistema delirante è fortemente attaccato all'interno.

L'istinto è un fenomeno fondamentalmente collettivo, vale a dire universale, la cui manifestazione è regolare, e che non ha niente a che vedere con l'individualità. Gli archetipi hanno questa qualità in comune con l'istinto e sono anch'essi fenomeni collettivi.

Uno stupefacente diario intimo, testo alchemico di straordinaria bellezza. L'opera, rimasta a lungo segreta, esce ora in Italia.