Li amavo.
Ma amavo dall’alto.
Da sopra la vita.
Dal futuro. Dove è sempre vuoto
e da dove nulla è più facile del vedere la morte.
Mi dispiace che la mia voce fosse dura.
Guardatevi dall’alto delle stelle – gridavo –
guardatevi dall’alto delle stelle.
Sentivano e abbassavano gli occhi.
Vivevano nella vita.
Permeati da un grande vento.
Con sorti già decise.
Fin dalla nascita in corpi da commiato.
Ma c’era in loro un’umida speranza,
una fiammella nutrita del proprio luccichio.
Loro sapevano cos’è davvero un istante,
oh, almeno uno, uno qualunque
prima di –
È andata come dicevo io.
Però non ne viene nulla.
E questa è la mia veste bruciacchiata.
E questo è il mio ciarpame di profeta.
E questo è il mio viso stravolto.
Un viso che non sapeva di poter essere bello.
Plasmare il domani con consapevolezza ⋯
L'umanesimo tecnologico ci spinge a riflettere sul significato dell'essere umano e sulla nostra responsabilità nel modellarne il futuro.
Yuval Noah Harari Da animali a dei
Saggistica, Filosofia, Studi sul futuroLa fede fragile del creatore incompreso ⋯
Essere artista equivale a declinare la propria appartenenza d'elezione alla schiera del superominismo della fragilità. Laddove la fede strenua, incrollabile nell'urgenza creativa delle proprie opere, nell'impossibilità (spesso mista all'incredulità) a credere che la propria arte non sia quantomeno necessaria si scontra con l'incomprensione, la grettezza, le fatiche del sopravvivere.
Egon Schiele Diari
Arte, Espressionismo, DiarioL'ombra è un segnale di luce vicina ⋯
Non abbiate mai paura dell'ombra. È li a significare che vicino, da qualche parte, c'è la luce che illumina.
Ruth E. Renkel
Aforisma sulla speranza, Metafora della luceCome posso amarti se non sono libero ⋯
García Lorca recita la sua ultima poesia, poco prima della sua esecuzione durante la guerra civile spagnola nel mese di agosto 1936, da un plotone d'esecuzione fascista. Oh! Mariana dimmi
Dimmi come posso amarti
Se io non sono libero, dimmi
Come ti offrirò il mio cuore
Se non è più il mio.
García Lorca Mariana pineda
Generazione del '27, Poesia politica, TeatroLa vera casa è chi ti aspetta ⋯
Casa non è dove vivi, ma chi ti aspetta.
Stefano Gentilini
Aforismi contemporanei, Definizione affettiva di casa
Così parlò Zarathustra di Friedrich Nietzsche
Un romanzo filosofico che narra il viaggio del profeta Zarathustra, il quale scende dalla sua solitudine montana per insegnare all’umanità l’avvento dell’Oltreuomo e il concetto dell’eterno ritorno. L’opera critica aspramente la morale, la religione e la cultura contemporanea, proponendo nuovi valori fondati sull’affermazione della vita. La figura di Zarathustra, un veggente solitario che si rivolge a un’umanità impreparata alle sue verità, richiama la voce distaccata e profetica del testo, esplorando temi come l’alienazione, la preveggenza e il complesso rapporto tra l’individuo eccezionale e la massa.
Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati
Giovanni Drogo, un giovane tenente, viene assegnato alla Fortezza Bastiani, un avamposto isolato di fronte al deserto da cui si attende un’invasione. L’attesa di un evento eroico che possa dare un senso alla sua esistenza ne consuma l’intera vita, facendogli sacrificare il presente in nome di un futuro che non arriverà mai. L’opera è una potente allegoria della condizione umana, della fuga dal tempo e della speranza vana, una riflessione amara sulla presa di coscienza finale della vacuità di una vita non vissuta, tema che riecheggia la perdita dell’istante descritta nel testo.
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello
Il protagonista, Vitangelo Moscarda, scopre di avere un difetto fisico di cui non si era mai accorto. Questa rivelazione scatena in lui una profonda crisi esistenziale sulla discrepanza tra la percezione che ha di sé e le innumerevoli immagini che gli altri hanno di lui. Inizia così un disperato tentativo di distruggere le centomila maschere per trovare il suo vero uno, finendo per dissolversi nel nessuno. Il concetto di un volto che non si conosce, di un’identità frammentata, si lega perfettamente al viso stravolto del poeta, simbolo di una dolorosa e tardiva autoconsapevolezza.
Ancora nessun commento